/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nove molisani su cento costretti a rinunciare a cure mediche

Nove molisani su cento costretti a rinunciare a cure mediche

Problemi economici e liste d'attesa lunghe tra principali cause

CAMPOBASSO, 18 aprile 2024, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 circa il 9% dei molisani ha dovuto rinunciare a visite mediche o accertamenti diagnostici a causa di problemi economici o legati a caratteristiche dell'offerta, come lunghe liste di attesa o difficoltà nel raggiungere i luoghi di erogazione del servizio (Italia 7,6%). Nel 2022 la quota si era attestata poco al di sotto del 6%. E' il dato provvisorio che emerge dal Rapporto 2023 'Benessere equo e sostenibile in Italia' (Bes) pubblicato dall'Istat.
    La 'fotografia' del Molise riflette quanto accaduto in Italia. Su scala nazionale, nel 2023 la quota delle persone che hanno dovuto fare a meno delle cure ammonta al 7,6% sull'intera popolazione, in aumento rispetto al 7% dell'anno precedente e con 372 mila persone in più si raggiunge un contingente di circa 4,5 mln di cittadini. "Tale incremento - si legge nel Rapporto - può attribuirsi a conseguenze dirette e indirette dello shock pandemico, come il recupero delle prestazioni in attesa differite per il Covid-19, o la difficoltà di riorganizzare efficacemente l'assistenza sanitaria tenuto conto dei vincoli a coprire l'aumento della domanda di prestazioni con un adeguato numero di risorse professionali e, non ultima, la spinta inflazionistica della congiuntura economica che ha peggiorato la facoltà di accesso ai servizi sanitari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza