/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campobasso, sì a cittadinanza onoraria a Julian Assange

Campobasso, sì a cittadinanza onoraria a Julian Assange

Voto favorevole del Consiglio comunale a mozione M5s

CAMPOBASSO, 09 agosto 2023, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio comunale di Campobasso nella seduta di ieri, con il voto della maggioranza dei consiglieri presenti, 15 voti favorevoli, nessun contrario e un astenuto, ha votato la mozione presentata dal Gruppo consiliare del M5s per la concessione della cittadinanza onoraria a Julian Assange. L'iniziativa, si legge nel documento, poiché il giornalista australiano "contemperando diritto alla privacy e verifica delle fonti, ha permesso ai mass media e all'opinione pubblica globale di accedere a notizie, documenti e immagini occultate da governi e istituzioni internazionali inerenti la corruzione bancaria, i crimini di guerra e la violazione della privacy dei cittadini".
    Inoltre, visto che, dopo essere stato costretto a vivere per sette anni nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, è rinchiuso dal 2019 in condizioni disumane nel carcere speciale inglese di Belmarsh in attesa di essere consegnato alle autorità statunitensi negli Usa, dove rischia una pena detentiva fino a 175 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza