Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti: Molise in progetto cooperazione transfrontaliera

Porti: Molise in progetto cooperazione transfrontaliera

Insieme ad Albania, Croazia, Grecia, Montenegro e Puglia

CAMPOBASSO, 10 ottobre 2022, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta regionale del Molise ha approvato una delibera finalizzata a sottoscrivere un protocollo d'intesa tra i porti del basso Adriatico e dell'alto Jonio per la realizzazione di una Associazione transfrontaliera.
    L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto Interreg.
    Ne fanno parte i porti marittimi dell'Albania, Croazia, Grecia, Molise (Termoli), Montenegro e Puglia (Associazione dei porti marittimi dell'Adriatico meridionale e del Mar Ionio settentrionale). L'intento è quello di promuovere la collaborazione nei settori marittimo e portuale nell'area transfrontaliera e migliorare la cooperazione tra i rispettivi porti marittimi, stabilendo strategie e progetti comuni a livello europeo. L'Associazione, inoltre, viene intesa quale strumento per lo scambio di esperienze e best practices e come strumento di coordinamento per progetti e attività comuni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza