/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissario-assessore, punto su edilizia sanitaria nel cratere

Commissario-assessore, punto su edilizia sanitaria nel cratere

Incontro Baldelli-Castelli, prezzario unico con voci specifiche

ANCONA, 05 marzo 2024, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un punto sugli ospedali nell'area marchigiana del cratere sismico. Questo il tema della riunione operativa convocata dall'assessore regionale Francesco Baldelli a Palazzo Leopardi, insieme al commissario straordinario alla Riparazione e alla Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli; presenti i dirigenti dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione, lo staff della struttura commissariale e i tecnici dell'Edilizia Sanitaria e Ospedaliera della Regione Marche.
    Sul tavolo il Prezzario 2024 delle Opere Pubbliche della Regione Marche, approvato il 4 marzo dalla giunta Acquaroli, che nell'edizione 2024 contiene una novità che lo rende unico nel panorama dei Prezzari redatti dalle altre regioni.
    "Abbiamo realizzato uno strumento unico in Italia - afferma Baldelli - grazie alle voci dell'edilizia sanitaria e ospedaliera che sono state inserite proprio a supporto della grande stagione che sta vivendo la rete ospedaliera nelle Marche".
    Al centro della riunione le strutture ospedaliere, soprattutto quelle che stanno prendendo corpo nelle aree del sisma, tra cui quelle di San Ginesio, Fabriano e Macerata, che possono ora avvalersi del nuovo Prezzario regionale, che contiene, "per la prima volta in Italia, un capitolo dedicato proprio all'edilizia ospedaliera".
    "La programmazione - dichiara il commissario Guido Castelli - nell'ambito dell'edilizia ospedaliera, e non solo, è fondamentale per realizzare una pianificazione efficace, e l'arricchimento del prezzario regionale ne aumenta la trasparenza. Per le strutture di San Ginesio, Fabriano e Macerata, il fatto che sia disponibile lo strumento del Prezzario, integrato con il capitolo dedicato all'edilizia sanitaria e ospedaliera, contribuisce proprio a perfezionare e velocizzare le istruttorie e quindi lo sviluppo degli interventi, il cui obiettivo è la realizzazione di opere attese da decenni da tutti i marchigiani, in particolare da chi vive nelle zone colpite dal sisma".
    "Il Prezzario - conclude Baldelli - è stato un lavoro certosino, effettuato in tempi record e che abbiamo fortemente voluto per inserire circa 700 nuovi prezzi, che vanno ad integrare le tradizionali voci con prodotti e materiali utilizzati specificatamente in edifici complessi come gli ospedali. Uno strumento tecnico di riferimento, non solo per gli operatori economici e le stazioni appaltanti della regione, ma anche per le altre regioni del cratere, una buona pratica e un modello a livello nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza