/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Export, nelle Marche -5 miliardi nel primo semestre 2024

Export, nelle Marche -5 miliardi nel primo semestre 2024

Trascinato in negativo da farmaceutica (-82,3%)

ANCONA, 11 settembre 2024, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le esportazioni marchigiane nel primo semestre del 2024 calano del 41,3% (-5 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), trascinate dal -82,3% registrato dal settore farmaceutico, ma anche dal -48,1% dell'export del comparto imbarcazioni.
    "Anche le esportazioni del Sistema Moda marchigiano", affermano i segretari di Confartigianato Marche Gilberto Gasparoni e di Cna Marche Moreno Bordoni "risentono della crisi in corso e calano infatti del 5,7%, corrispondenti a 72 milioni di export in meno rispetto allo stesso semestre dell'anno prima: tessile e pelli calzature registrano, rispettivamente, -7,9% e -12,7%, invece l'abbigliamento +2,4%".

Altro settore in calo: -14,6 % macchinari e apparecchiature.

Segno positivo, invece, per gli elettrodomestici (+2,8%), i prodotti alimentari (+6,1%), strumenti musicali (+4,3%), i giochi e giocattoli (+12,1%) e gli articoli sportivi (+32,4%); parti e accessori per autoveicoli e loro motori (+73,3%).
    "In un momento difficile come quello che stiamo attraversando a causa di una tempesta perfetta che vede in frenata le economie della Germania e della Cina, a cui si aggiunge l'embargo verso la Russia" concludono Bordoni e Gasparoni "è fondamentale accompagnare le nostre imprese esportatrici verso nuovi mercati ed aiutarle anche a consolidare i mercati tradizionali. In questo percorso serve una grande sinergia tra la Regione, le associazioni di categoria e le aziende speciali della Camera di Commercio, mentre anche Sace, Simest e Ice dovrebbero fare la loro parte, sostenendo e finanziando con più risorse la presenza delle aziende marchigiane alle Fiere nazionali e internazionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza