/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche, Lac ricorrerà al Tar contro il calendario venatorio

Marche, Lac ricorrerà al Tar contro il calendario venatorio

'Forzature con inserimento specie cacciabili da escludere'

ANCONA, 06 giugno 2024, 10:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Lega anti caccia (Lac), con altre associazioni ambientaliste della Regione Marche, annuncia che sarà presentato ricorso al Tar e in ogni sede legale, contro il nuovo calendario venatorio approvato dalla Regione.

Lo annuncia Danilo Baldini, delegato Lac per le Marche, denunciando che oltre alla tortora, è stata riconfermata fra le specie cacciabili anche la moretta, nonostante l'Ispra ne raccomandasse l'esclusione, in quanto facilmente confondibile con la rarissima moretta tabaccata.

    "Il via libera alla caccia, con il nuovo calendario venatorio 2024-2025, approvato (seconda Regione in Italia in ordine di tempo e con largo anticipo rispetto agli anni passati) inserisce la tortora come specie cacciabile, con 2 giornate in pre-apertura a partire dal 1 settembre, malgrado la Commissione Europea e l'Ispra avessero invece indicato di escluderla, essendo la specie in forte declino numerico".

    La Lac vede altre "forzature" introdotte dalla Giunta regionale come "il prolungamento del limite di caccia a turdidi e beccaccia, riportato al 30 gennaio e la conferma delle 5 giornate di preapertura ad anatidi e colombaccio, disattendendo in questo caso i 'Key Concepts' europei, che stabiliscono i periodi di riproduzione e di migrazione pre-nuziale degli uccelli". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza