/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treno Storico Ancona-Fabriano-Pergola, al via terza edizione

Treno Storico Ancona-Fabriano-Pergola, al via terza edizione

Primo viaggio oggi per 300. In programma record di 30 corse

ANCONA, 25 maggio 2024, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "Viaggio nel Tempo" tra Ancona e Pergola, passando da Fabriano, con il Treno Storico della Subappennina Italica, a vapore. L'iniziativa voluta dell'Assessore alle Infrastrutture della Regione Marche Francesco Baldelli ha ripreso le sue corse iniziando la terza edizione.
    "Una risposta concreta a quel turismo "esperenziale" che sta registrando una forte crescita in Italia - commenta Baldelli - e che viene incontro alle strategie della Regione Marche di destagionalizzare l'offerta turistiche. Un' iniziativa che si è rilevata vincente e che ha attratto tanti turisti desiderosi idi conoscere le bellezze delle Marche".
    Lo scorso anno ha trasportato migliaia di turisti provenienti da tutta Italia e dall'estero, a visitare le città, i borghi, i paesaggi e i musei e a degustare le eccellenze enogastronomiche delle Marche.
    "Una risposta concreta a quel turismo "esperenziale" che sta registrando una forte crescita in Italia - commenta Baldelli - e che viene incontro alle strategie della Regione Marche di destagionalizzare l'offerta turistiche. Un' iniziativa che si è rilevata vincente e che ha attratto tanti turisti desiderosi idi conoscere le bellezze delle Marche".
    Stamattina dal binario 1 Ovest della Stazione di Ancona, è dunque partito il convoglio "Cento Porte", carrozze Anni Trenta tirate a lucido dal grande lavoro dei tecnici di Fondazione FS Italiane. "Oggi parte la stagione turistica della ferrovia Ancona-Fabriano-Pergola. - ha spiegato Luigi Cantamessa, Direttore Generale di Fondazione FS - Una ferrovia che ha un unicum: antica poi distrutta dalla terribile alluvione e completamente ricostruita. Un'infrastruttura al servizio del turismo, ma in prospettiva anche al ritorno dei treni ordinari".
    La corsa inaugurale, a cui hanno partecipato 300 passeggeri, compresi gruppi dall'Umbria e dall'Abruzzo, ha previsto, come da tradizione, le visite ai musei della Miniera di Zolfo di Ca' Bernardi a Sassoferrato e dei Bronzi Dorati a Pergola, degustazioni in treno e sosta in alcuni ristoranti delle località dei territori interni.
    L'Assessore Baldelli ha ringraziato la Fondazione FS e Luigi Cantamessa, manager artefice di questa "bella storia italiana" che valorizza lo straordinario patrimonio delle nostre Ferrovie mettendolo al servizio di un turismo nuovo che sta registrando una crescita notevole in termini di partecipazione.
    La Regione Marche "ha deciso di rinnovare anche per il 2024 questa esperienza nuova di turismo arricchendola con un programma di ben 30 corse e alcuni format innovativi come il treno-crociera che sveleremo nei prossimi dettagli belle prossime settimane" ha spiegato l'assessore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza