/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma: Commissione Ambiente Marche, 27 scuole inagibili

Sisma

Sisma: Commissione Ambiente Marche, 27 scuole inagibili

Ipotesi richiesta posticipo anno scolastico in zone colpite

ANCONA, 31 agosto 2016, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Italy Quake © ANSA/AP

Italy Quake © ANSA/AP
Italy Quake © ANSA/AP

La riapertura delle scuole è una priorità: è stato ribadito nella seduta della Commissione ambiente e governo del territorio delle Marche che si è riunita per fare il punto della situazione a seguito del sisma. "Sono 27 - ha detto il presidente Andrea Biancani (Pd) - gli edifici scolastici al momento inagibili tra le province di Ascoli, Fermo e Macerata. E' al vaglio la possibilità di chiedere al ministero di posticipare l'inizio dell'anno scolastico nelle zone colpite dal terremoto, ma la riapertura delle scuole resta fondamentale, perché, insieme agli uffici comunali, è un servizio strategico per ricreare lo spirito della comunità". Sulla collocazione delle strutture temporanee adibite a scuola, così come sulla tipologia di alloggi che verranno messi a disposizione dei terremotati "le scelte saranno concertate con il territorio e con le amministrazioni locali - sottolinea Biancani -. Quello della concertazione e della condivisione è un metodo adottato anche a livello istituzionale. Non ci muoveremo in maniera singola, ma con tavoli di confronto", ha insistito, invitando tutti "all'unità e alla responsabilità, per garantire quanto prima ai cittadini colpiti i servizi essenziali". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza