/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fontana attacca l'inchiesta di Genova, 'accuse stiracchiate'

Fontana attacca l'inchiesta di Genova, 'accuse stiracchiate'

'Domiciliari misura bizzarra. Una pesca a strascico'

MILANO, 22 maggio 2024, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governatore della Lombardia Attilio Fontana ha attaccato l'inchiesta di Genova che coinvolge il suo collega Giovanni Toti. Rispondendo alle domande delle agenzie italiane a margine di una visita a Washington, ha osservato che le contestazioni appaiono "sempre meno comprensibili e sempre più stiracchiate, sempre più frutto di una interpretazione piuttosto che di una concreta realta'".
    E ha definito gli arresti domiciliari una "misura bizzarra" per i tempi e per un reato che sarebbe proseguito dal 2020 al 2022. "Una pesca a strascico? Una espressione poco giuridica ma molto efficace", ha replicato.
    "Leggendo illegittimamente, come fanno tutti, le carte sui giornali mi sembra di dire che le contestazioni siano sempre meno comprensibili e sempre più stiracchiate e sempre più frutto di una interpretazione piuttosto che di una concreta realtà", ha detto Fontana.
    "Sono convinto - ha spiegato - che gli arresti domiciliari (per Toti, ndr) siano una misura bizzarra per un reato che presuntamente sarebbe iniziato nel 2020 e sarebbe proseguito nel 2021 e nel 2022, con un provvedimento cautelare chiesto a fine 2023 e arrivato a maggio 2024: diciamo che non la presenterei come tesi di laurea per rappresentare come funziona propriamente il procedimento giudiziario in Italia".
    "Anche perche' - ha proseguito - uno si chiede 'ma se tu sai che quel certo governatore sta commettendo un reato nel 2021 e poi sai che lo commette ancora nel 2022 e lasci che lo commetta anche nel 2023...'. Beh a me risulta che ci sarebbe forse qualche dovere del pubblico ministero per impedire che il reato possa continuare ad essere perpetrato".
    Parlando sempre dell'inchiesta di Genova, Fontana ha poi dichiarato che "ci sono dei reati che non esistono e che non vengono perseguiti e ci sono invece dei reati che esistono e per consuetudine non vengono perseguiti. E' una cosa curiosa...
    dovremmo introdurre nel codice di procedura il reato non perseguibile".
    Il governatore della Lombardia ha poi fatto una osservazione di carattere generale. "Si torna - ha concluso - al discorso di fondo: se non vogliamo che la politica venga finanziata dal pubblico o accettiamo che venga finanziata dal privato, ed è normale che il privato finanzi chi ha idee e propone scelte più affini alle sue sensibilità, oppure lasciamo che la politica non possa essere finanziata neppure dal privato e allora la porta si apre ai ricchissimi. In tal caso io mi ritiro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza