/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via iniziative contro il 'Codice della strage' in 40 piazze

Al via iniziative contro il 'Codice della strage' in 40 piazze

A Roma in piazza Santi Apostoli alle ore 11, a Milano alle 15,30

ROMA, 09 marzo 2024, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stamattina e fino a martedì 12 marzo, in 40 città italiane, da Roma a Milano, da Cagliari a Trieste, da Bari a Genova passando per Bologna, sono partite decine di manifestazioni "Stop al Codice della Strage", organizzate dalle associazioni familiari delle vittime sulla strada e altre associazioni contro il nuovo Codice della Strada voluto dal ministro per le Infrastrutture Salvini, "che riporterà indietro l'Italia di 40 anni dal punto di vista della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile e la allontanerà ancora di più dagli altri Paesi europei dove i livelli di mortalità per incidenti stradali e per inquinamento sono già inferiori a quelli italiani", sostengono gli organizzatori. A Roma e Milano le mobilitazioni si svolgeranno domani, domenica 10 marzo. A Roma, alle 11, in piazza Sant'Apostoli; a Milano, partirà alle 15.30 dalla Triennale una biciclettata che arriverà vicino alla prefettura. "Domani sarò in Piazza Sant'Apostoli. La sicurezza deve essere una priorità nell'agenda politica e istituzionale e bisogna affrontare questo tema in modo serio, mentre la riforma al Codice della Strada è un'azione propaganda che non affronta assolutamente gli elementi essenziali per ridurre il numero di vittime sulla strada. Come promotore della proposta di legge Lazio Strade Sicure sono convinto che la parola d'ordine debba essere prevenzione, dobbiamo fare nostra la direttiva europea che ci dà come obiettivo dimezzare il numero di incidenti entro il 2030 per arrivare a zero morti sulle strade entro il 2050.
    Dalla destra al Governo e in Regione invece vedo solo tante chiacchiere e poca concretezza", ha detto il consigliere della Regione Lazio e responsabile Welfare di Azione, Alessio D'Amato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza