/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Auto nel lago, il pompiere: 'Ce l'abbiamo messa tutta'

Auto nel lago, il pompiere: 'Ce l'abbiamo messa tutta'

Soccorse tre persone con la compagna anestesista

MILANO, 02 gennaio 2024, 20:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ce l'abbiamo messa tutta": Ivano Ghidoni, vigile del fuoco di stanza al distaccamento di via Sardegna a Milano, racconta all'ANSA in questo modo come con la compagna anestesista rianimatrice ha estratto e soccorso tre persone finite con l'auto nelle acque gelide del lago di Como dopo un volo di decine di metri.
    "Eravamo andati fuori con la famiglia perché è il compleanno di mia suocera. Dopo aver mangiato lì vicino abbiamo visitato l'abbazia di Piona e quando stavamo andando via abbiamo sentito un rumore come di un masso che cadeva e poi un tonfo fortissimo" spiega. Non era un masso ma il minisuv che era precipitato in acqua. "La gente ha iniziato a urlare dal parcheggio. Io ho chiamato il 112 e ho avvisato che stavo per intervenire". La zona era impervia, l'auto si era ribaltata ed era finita quasi completamente sott'acqua con fuori solo le ruote e il pianale.
    "Quando sono arrivato c'ero solo io. Ho pensato che ci fosse dentro qualcuno e ho cercato di aprire le portiere". La prima che si è aperta è quella posteriore. "Sono riuscito a estrarre la prima persona e a buttarla sul pianale. La mia compagna è una anestesista rianimatrice e ha iniziato il massaggio. In una situazione surreale è riuscita a gestire tre pazienti".
    Mentre Debora Palmisano ha pensato a rianimare la prima persona, Ivano - che non è sommozzatore ma ha fatto il corso di autoprotezione in ambito acquatico e ha il brevetto di salvamento a nuoto - ha continuato a immergersi per estrarre tutti. "Non si riusciva a stare sotto molto perché l'acqua era fredda. Nel frattempo è arrivato un parente delle persone nell'auto che ha detto che erano tre" spiega. Anche con il suo aiuto hanno aperto la portiera del guidatore, dove si trovava una donna di 56 anni bloccata dalla cintura di sicurezza. Un pescatore ha fornito il coltello per tagliarla e riuscire a liberarla. Ancora più faticoso estrarre la terza persona che era incastrata fra i sedili.
    "Sono arrivati i soccorsi ma non potevano raggiungere il punto dov'era la macchina" e quindi i feriti sono stati portati con la barca a remi del pescatore al pontile più vicino, uno alla volta. "Spiace che una persona sia deceduta, noi - conclude - ce l'abbiamo messa tutta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza