/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Collegio dei garanti, inammissibili i 2 referendum su San Siro

Collegio dei garanti, inammissibili i 2 referendum su San Siro

Per i due quesiti lo stesso esito nel giugno 2022

MILANO, 29 dicembre 2023, 20:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I referendum sullo stadio di San Siro non si faranno: il collegio dei garanti del Comune di Milano ha infatti di nuovo dichiarato inammissibili entrambe le richieste referendarie presentate dal Comitato promotore Referendum x San Siro, depositate in prima istanza nel febbraio 2022 per salvare lo stadio Meazza.
    Un quesito era confermativo e domandava al Comune di deliberare la salvaguardia di San Siro, senza costruire un nuovo stadio. L'altro chiedeva di abrogare la delibera di giunta che sanciva il pubblico interesse del nuovo Meazza.
    I due quesiti erano già stati dichiarati inammissibili a giugno 2022 dal collegio, composto all'epoca da altri membri.
    Era poi intervenuto il Tar che aveva annullato la decisione.
    Così il collegio - con una nuova composizione lo scorso 29 maggio ha incontrati i rappresentanti del Comitato. Con le dimissioni di uno dei garanti, si è dovuto cercare un sostituto e nel frattempo la Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale della Lombardia ha dichiarato il secondo anello di San Siro di interesse culturale e la Soprintendenza dei Beni culturali ha dichiarato "archivio pubblico esposto" la parte della Tribuna Ovest dello stadio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza