/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aperta stagione Teatro alla Scala con Don Carlo

Aperta stagione Teatro alla Scala con Don Carlo

Applauso per Liliana Segre, alcune ospiti vestite di rosso

MILANO, 08 dicembre 2023, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Scala, 1,4 milioni di spettatori per la Prima in diretta su Rai1 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scala, 1,4 milioni di spettatori per la Prima in diretta su Rai1 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Scala, 1,4 milioni di spettatori per la Prima in diretta su Rai1 - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Al teatro alla Scala si è aperta alle 18 la stagione 2023/24 con Don Carlo di Giuseppe Verdi nella versione in quattro atti che ebbe la sua prima rappresentazione proprio alla Scala nel 1884. Accolta da un applauso quando ha preso posto nel palco reale la senatrice Liliana Segre, entrata in teatro con il sindaco Beppe Sala.
    Assieme a loro nella zona più prestigiosa della sala, ci sono il presidente del Senato Ignazio La Russa, il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, la ministra per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati e il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.
    Tra gli altri ospiti Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset e della Veneranda Fabbrica del Duomo, Mario Monti, l'architetto Mario Botta, Livia Pomodoro, la cantante Patti Smith e il regista Pedro Almodovar. Alcune signore hanno voluto ricordare tutte le vittime del femminicidio, da Giulia Cecchettin a Giulia Tramontano, indossando un abito o un accessorio rosso sfatando così la tradizione che vieta questo colore a teatro per mandare un messaggio contro la violenza sulle donne.
    All'esterno, come ogni anno il 7 dicembre, non sono mancate le proteste con un gruppo di attivisti che ha steso una grossa bandiera della Palestina mentre altri manifestanti hanno deciso di portare in piazza "la voce dei lavoratori in contrapposizione ai potenti e ai politici che saranno presenti alla Prima".
    Presente anche una donna ucraina con indosso una sciarpa dei colori della bandiera e un cartellone per dire "no ai concerti della cantante Anna Netrebko''. L'artista è una delle protagoniste del Don Carlo, diretto da Riccardo Chailly, nel ruolo di Elisabetta di Valois accanto a Francesco Meli, Don Carlo. Chally, che ha aperto la serata con l'Inno di Mameli, è alla sua decima inaugurazione scaligera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza