/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo: Marcello Cicalò nuovo ceo di Bluserena

Turismo: Marcello Cicalò nuovo ceo di Bluserena

Tra gli obiettivi l'espansione su nuovi mercati esteri

MILANO, 21 novembre 2022, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Marcello Cicalò è il nuovo ceo di Bluserena: lo annuncia lo stesso gruppo alberghiero italiano, tra i più importanti nel settore "Mare Italia". In un momento di importanti investimenti e sviluppo strategico per l'azienda, si legge nella nota, Cicalò avrà tra i suoi principali obiettivi l'espansione del gruppo e l'ulteriore arricchimento dei servizi in vista dell'apertura verso nuovi mercati esteri, oltre a un ampliamento della stagionalità dei Villaggi e Resort.
    Nell'immediato, Cicalò si occuperà di supervisionare i progetti di rinnovo dei Villaggi 4 stelle e di progettazione di nuovi servizi inclusi nel programma di investimenti di oltre 30 milioni di euro. L'investimento è stato stanziato nel 2021 in seguito all'acquisizione da parte di Azora European Hotel & Leisure, primario gruppo d'investimento nel turismo europeo con sede in Spagna, a cui riporterà il nuovo CEO.
    Il piano di espansione e rinnovo punta "sull'ulteriore sviluppo dell'azienda - si precisa nella nota - dopo una stagione estiva di successo che ha visto il superamento dei dati pre-pandemici con un totale di 1,2 milioni di presenze e un fatturato in crescita del 20%. Con 2.500 occupati e una ricettività complessiva di 4.400 camere distribuite nei suoi 13 villaggi e resort 4 e 5 stelle, il programma di investimenti in corso mostrerà i primi risultati per l'apertura della stagione 2023".
    "Ho accettato questo nuovo incarico con entusiasmo e determinazione, in cui porto tutte le skills maturate in ognuna delle mie esperienze alberghiere insieme a una grande passione per il mondo dell'ospitalità e il lavoro di squadra" ha detto Cicalò che porta in azienda una esperienza di oltre vent'anni nell'ospitalità di lusso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza