/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Auto: colonnine elettriche, Lombardia stanzia altri 1,1mln

Auto: colonnine elettriche, Lombardia stanzia altri 1,1mln

Risorse in campo dal 2020 superano i 19 milioni

MILANO, 19 ottobre 2022, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ulteriori 1,1 milioni di euro sono stati stanziati per sostenere gli enti pubblici nella realizzazione infrastrutture per la ricarica elettrica dei veicoli: lo stabilisce una delibera di Giunta della Regione Lombardia.
    "Abbiamo recuperato risorse che consentono di ampliare la platea dei beneficiari del bando - sottolinea l'assessore regionale al Clima, Raffaele Cattaneo - diamo un aiuto concreto per rendere più capillare la presenza delle colonnine di ricarica sul territorio lombardo". L'intento è "aumentare la sostenibilità degli spostamenti e ridurre le emissioni climalteranti e inquinanti".
    Gli 1,1 milioni di euro stanziati con questa delibera si aggiungono ai 18 milioni di euro già messi in campo dal 2020 per agevolare gli Enti pubblici nella realizzazione di infrastrutture di ricarica. Complessivamente le risorse allocate per questo provvedimento superano i 19 milioni di euro.
    L'incremento permette di finanziare 6 nuovi enti (non solo Comuni, ma anche Asst, Ospedali, Parchi regionali e Comunità montane). Nello specifico, il nuovo stanziamento permette uno scorrimento della graduatoria della Linea B di finanziamento, quella che riguarda i punti di ricarica destinati ai veicoli di proprietà dei cittadini da realizzarsi nelle aree pubbliche.
    Mentre la graduatoria della Linea A, quella per l'installazione di colonnine destinate al parco veicolare degli Enti pubblici, è già stata interamente finanziata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza