/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

San Siro: relazione Milan-Inter, sarà completamente demolito

San Siro: relazione Milan-Inter, sarà completamente demolito

Pgt riduce volumetrie, delle tre torri ne resterebbe solo una

MILANO, 15 settembre 2022, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo stadio di San Siro sarà "completamente demolito": è quanto prevede il dossier che Milan e Inter hanno inviato a Roma, in vista dell'avvio del dibattito pubblico, in seguito alla riduzione delle volumetrie previste dal Piano di governo del territorio (Pgt) per la realizzazione del nuovo stadio. Una riduzione, si legge sul dorso milanese del Corriere della Sera, che i club hanno accettato a malincuore.
    Delle tre torri presentate nei precedenti masterplan, ne rimarrebbe solamente una, secondo il Corriere della Sera, che ospiterà per gran parte delle superfici le sedi operative dei due club. Sarà un edificio a doppia torre destinato a uffici di 17 piani, alto 87 metri, un centro congressi di 4 mila metri quadrati, alto 12 metri, un centro commerciale di 68 mila metri quadrati disposto su tre livelli affacciato su via Dessiè. Sul tetto del mall verrà realizzato sia uno spazio per intrattenimento di 9 mila metri, sia il Museo dello Sport di 2.700 metri quadrati, sia il Centro Attività Sportive di 1.300 metri quadrati che ospiterà un percorso di running urbano.
    L'area attualmente occupata da San Siro viene riconfigurata a distretto sportivo con la realizzazione di un'area a verde (oltre 50 mila metri saranno di tipo profondo), attrezzata con aree ludiche e sportive. Per la realizzazione di tutte le opere (nuovo stadio e comparto) sono previsti 80 mesi di lavoro. Le squadre ipotizzano l'inizio dei lavori il primo gennaio del 2024 "così da garantire per le Olimpiadi invernali del 2026, l'apertura al traffico del sottopasso Patroclo, liberando le viabilità locali dal traffico di scorrimento". Per far questo i club indicano la conclusione del processo autorizzativo entro il 2023. La fine dei lavori è prevista per il 31 luglio 2030.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza