/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Liguria, firmato il Patto per il turismo

Regione Liguria, firmato il Patto per il turismo

Con sindacati e categorie. Toti, "una misura unica molto attesa"

GENOVA, 27 dicembre 2023, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'obiettivo è quello di avere un lavoro "di qualità" in un comparto strategico ma complesso come quello turistico con bonus per le imprese che si impegnano a fare nuove assunzioni a tempo indeterminato o con contratti a lungo termine. È questo il punto di partenza del 'Patto per il turismo' giunto alla sua settima edizione, firmato stamani in Regione Liguria con sindacati e associazioni di categoria. Uno strumento che, grazie a uno stanziamento di circa 5 milioni di euro del Fse metterà a disposizione una serie di incentivi che vengono incrementati rispetto alla passata edizione e arrivano a 8 mila euro per le imprese che assumono a tempo indeterminato, 4.500 per contratti superiori ai 9 mesi, 3.500 per contratti superiori agli 8 mesi, 2.500 euro per contratti da 7 mesi, valido solo per i balneari. Destinatari dei bonus assunzionali saranno le persone che al momento dell'assunzione presso l'impresa siano privi di rapporti di lavoro in essere, con l'esclusione dei rapporti di lavoro intermittente. "Il turismo è un settore strategico per la nostra economia: gli ultimi dati, con una previsione di chiusura del 2023 a 16 milioni di presenze complessive, confermano la bontà delle azioni intraprese, a partire da questo Patto, una misura unica nel suo genere a livello nazionale - sottolinea il governatore Giovanni Toti - molto attesa dalle imprese del settore. Si tratta infatti di uno strumento importante da un lato per le aziende, per tenere sotto controllo il costo del lavoro e, dall'altro, per chi sceglie di lavorare nel settore turistico per avere la garanzia di un'occupazione sempre più lunga e stabile, tanto più quest'anno con il bonus che verrà erogato a fronte di contratti di almeno 8 mesi di durata. L’obiettivo condiviso con sindacati e operatori del settore è quello di sostenere sempre di più il turismo, non solo con campagne di promozione e valorizzazione ma anche con iniziative come questa”. I bonus potranno essere richiesti per assunzioni a decorrere dal 1 gennaio e entro la primavera verrà aperto lo sportello per la richiesta dell’incentivo, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Le aspettative sono molto alte: nel '23 il patto si era chiuso con 2539 domande, di cui 290 contratti a tempo indeterminato, da parte di 658 aziende, per un totale richiesto di 6.368.634,50 euro.

   Confesercenti "misura strategica" 
"Il Patto per il lavoro nel Turismo rappresenta una misura strategica per la nostra regione per favorire la destagionalizzazione e la stabilizzazione dell'occupazione". Lo ha detto il presidente di Confesercenti Genova, Massimiliano Spigno che stamani ha firmato l'accordo "La partenza dal 1º gennaio - prosegue Spigno - era una delle richieste prioritarie delle imprese, e altre due misure altrettanto attese erano la conferma del bonus a sette mesi per i balneari e di quello per le assunzioni a tempo indeterminato per bar e ristoranti. L'auspicio è che la misura possa essere estesa ad altri settori, come il commercio, visti gli esiti positivi registrati in queste sette edizioni del patto. In ultimo, un doveroso ringraziamento per il lavoro svolto all'assessore regionale Augusto Sartori, ai suoi uffici e a Filse».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza