/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sul mio corpo decido io', la manifestazione a Roma

'Sul mio corpo decido io', la manifestazione a Roma

Corteo 'contro governo che apre consultori ad antiabortisti''

ROMA, 25 maggio 2024, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È partito da piazza Vittorio Emanuele II, a Roma, il corteo "Sul mio corpo decido io, contro il governo che apre le porte dei consultori a obiettori e antiabortisti" che si concluderà a piazza Bocca della Verità. La manifestazione è stata lanciata da Non una di meno e dal Coordinamento delle assemblee dei consultori e delle consultorie. "Siamo in piazza perché i consultori non si toccano. Siamo in piazza per tutelare la salute pubblica che questo governo ha dimenticato", dicono. "Nostri i corpi, nostre le decisioni" si legge poi su un grande striscione in testa. E su un altro: "fuori gli obiettori antiscelta dai consultori e dalle nostre vite". Mentre tra i tanti cartelli presenti al corteo: "mai più stigma sull'aborto" o "meglio abortito che pro vita".
    Un carro - dove è stata attaccata anche una bandiera della Palestina - precede le persone in cammino. "Gli attacchi vengono da lontano, siamo abituati a essere attaccati ma abbiamo anche la consapevolezza che siamo noi la maggioranza, loro sono un gruppo residuale che ha preso il potere politico e tenta di imporre la sua visione partendo dal corpo delle donne". A dirlo è Barbara Piccininni dell'Assemblea dei consultori di via Silveri e del Coordinamento delle assemblee dei consultori e delle consultorie. Sui pro vita sottolinea che "si chiamano così ma in realtà sono antiscelta". Sull'atto vandalico alla Casa delle Donne Lucha y Siesta, le manifestanti spiegano di essere tra le strade della città anche per quanto accaduto ieri sera. "È vergognoso. È un attacco vile e strumentale perché Lucha y Siesta non è solo una realtà fondamentale e necessaria, ma in quel quadrante è un'organizzazione vitale", dicono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza