/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riparte la produzione in Reno de Medici, presente Rocca

Riparte la produzione in Reno de Medici, presente Rocca

Presidente della Regione Lazio inaugura riavvio degli impianti

VILLA SANTA LUCIA, 05 marzo 2024, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo seguito da vicino la vicenda e sono contento di essere oggi qui a vedere uno stabilimento che riparte. Grazie all'impegno delle istituzioni è stata revocata la procedura per i licenziamenti collettivi. Siamo impegnati in prima linea per salvaguardare i posti di lavoro": lo ha detto il presidente della Giunta Regionale del Lazio Francesco Rocca, inaugurando la ripresa produttiva della cartiera Reno De Medici a Villa Santa Lucia che oggi ha riavviato la produzione di cartoncino da materie prime riciclate dopo sette mesi di stop forzato.
    L'azienda aveva fermato la produzione per effettuare radicali lavori di riorganizzazione della sua rete di depurazione, coincisi con un'indagine della Procura di Cassino sul depuratore esterno del Consorzio Industriale del Lazio. Il tribunale aveva autorizzato RdM a riprendere la produzione ma aveva disposto lo smaltimento di tutti i fanghi. Per la cartiera però una parte importante di quei fanghi (i cosiddetti 'fanghi primari') sono materia prima fondamentale per la produzione. Regione Lazio è intervenuta rilasciando una nuova autorizzazione in cui si specifica che i 'fogliacci' non devono essere considerati un rifiuto ma "sfridi di lavorazione della carta che si generano durante il processo produttivo e non in sede di depurazione delle acque". Nei fatti, ha autorizzato il riciclo di 'fogliacci' e 'fanghi primari'.
    Grazie a quel provvedimento RdM ha revocato la procedura di licenziamento collettivo che aveva riguardato tutti i 163 dipendenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza