Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Per Giulia e tutte le vittime", sit in studenti licei a Roma

"Per Giulia e tutte le vittime", sit in studenti licei a Roma

'Stop femminicidi' domani giornata di rabbia e 25 in piazza

ROMA, 20 novembre 2023, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sit in davanti ai licei romani: "Per Giulia e per tutte. Mai Più Vittime! Liberiamoci dalla violenza.
    25 novembre in piazza". Queste le frasi sugli striscioni davanti agli istituti della Capitale contro i femminicidi, dopo l'uccisione di Giulia Cecchetin. Gli studenti quindi rilanciano la mobilitazione per questa settimana: "Lanciamo una giornata di rabbia nelle scuole e nelle università Martedì 21 novembre, verso e oltre la manifestazione nazionale del 25 novembre indetta da Non una di meno".
    "Dopo la notizia dell'ennesimo femminicidio non possiamo che manifestare tutta la nostra rabbia affinché non accada più.
    Giulia Cecchettin era una nostra coetanea, mancavano pochi giorni alla sua laurea. Un 'bravo ragazzo' l'ha uccisa, dimostrando nuovamente che questa società marcia, fatta di individualismo, competizione e sopraffazione, si rafforza nella volontà di possesso e nel dominio patriarcale", scrive il movimento studentesco Osa.
    "Ma vogliamo farci sentire anche contro le strumentalizzazioni da parte del Governo Meloni e della classe politica di questo paese", sottolineano i giovani di Osa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza