/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pordenonelegge: Panontin, eccellenza nazionale

Pordenonelegge: Panontin, eccellenza nazionale

Agrusti,vanto per territorio. Ghisellini,proposta sempre diversa

09 settembre 2015, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

PORDENONE, 9 SET - "Pordenonelegge è un'eccellenza nazionale che si è meritata il totale appoggio della Regione e di tutte le istituzioni del territorio". Così l'assessore Fvg Paolo Panontin alla presentazione degli eventi del festival.
"Fondamentale anche la forma di neo mecenatismo creatasi attorno alla manifestazione che permette di organizzare uno straordinario calendario di eventi che garantiscono una ricaduta eccezionale per promozione e presenze turistiche. Il festival è un esempio di best practice studiato da più parti".

Pordenonelegge "è un consolidato segno distintivo di questo territorio, vanto intellettuale e azione imprenditoriale di successo", dice il presidente di Unindustria Pordenone, Michelangelo Agrusti. "Ai numeri accosto la ricchezza derivata e collegata alla crescita personale dei cittadini".

Per Roberto Ghisellini, dg Friuladria, il festival "ogni anno dimostra di saper crescere innovando e sperimentando per una proposta sempre diversa e attrattiva. Pordenonelegge fa parte di un circuito letterario, insieme al Festival della Mente di Sarzana e Mantovaletteratura, che il nostro Gruppo sostiene con convinzione".

Boom degli "Amici" di pordenonelegge, gli "abbonati" del festival che hanno già toccato quota 1.400 (erano 1297 nel 2014 a manifestazione terminata), con "la bella novità - ha ricordato il direttore della Fondazione Pordenonelegge Michela Zin a margine della presentazione - che hanno investito di più. Se lo scorso anno, la proposta da 4 codici di ingresso era la più gradita, ora la maggior parte degli 'Amici' punta a conquistarne 7 o 12 e ben 456 di essi hanno scelto di sostenere il festival nei due lanci di Natale (regala pordenonelegge) e di giugno. L'Amico più giovane è del 1997, il più anziano un 'classe 1929'. I più lontani risiedono a Monaco di Baviera e in Italia a Macerata, Roma, Genova e Livorno".

La macchina organizzativa ha lavorato alla pianificazione di 600 notti in alberghi cittadini, 92 voli, 295 viaggi in treno e 145 transfer ottimizzati in 100 corse. Il Consorzio Pordenone Turismo ha venduto decine di pacchetti turistici: da Stoccarda arriverà una ultrasettantenne.

Infine, lo Student Tour: 50 giovani studenti e dottorandi delle principali università italiane, saranno di stanza a Pordenone per una nuova formula di "turismo culturale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza