/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da domani èStoria Film Festival a Gorizia

Da domani èStoria Film Festival a Gorizia

Fino 26 maggio IV edizione della rassegna di film storici

TRIESTE, 19 maggio 2024, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riccardo Milani, Nicola Riva, Gloria Vancini e Bianca Stigter sono i protagonisti del IV èStoria Film Festival, rassegna di film e documentari a tema storico, che comincia domani a Gorizia fino al 26 maggio. Il festival si inserisce nel programma della rassegna èStoria.
    "Il cinema storico si conferma tra i generi sempre più apprezzati dal pubblico, come dimostra il successo del film di Paola Cortellesi C'è ancora domani, il Nastro d' Argento alle Grandi Serie assegnato a La Storia di Francesca Archibugi, e i dibattiti nati intorno a Napoleon di Ridley Scott", sottolinea il direttore di èStoria Adriano Ossola.
    In rassegna c'è anche un altro film a tema storico del regista britannico, 1492: Conquest of Paradise, sulle date che hanno lasciato un segno profondo nella storia. In programma ci sono film di animazione come The peasants di Dorota Kobiela e Hugh Welchman e Titina di Kajsa Naess; Il delitto Matteotti di Florestano Vancini, presentato dalla figlia Gloria, e il western Los Colonos di Felipe Galvez Haberle.
    Tra gli ospiti del Festival, Riccardo Milani presenterà con Nicola Riva "Nel nostro cielo un rombo di tuono", la storia di Gigi Riva; Tomi Mellina Bares e Velania A. Mesay ripercorreranno le storie dei migranti trattenuti a Lesbo e a Cipro che hanno raccolto nel documentario Agàpe e il premiato Hugh Welchman. La regista olandese Bianca Stigter riceverà il premio del Festival per il documentario Occupied City, diretto dal marito Steve McQueen, sull'occupazione nazista di Amsterdam. Infine, Mario Serenellini presenta in anteprima in Italia I 400 Volti, intervista -confessione che Francois Truffaut rilasciò nel 1971 alla giornalista Aline Desjardins.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza