Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Alpini a governo, serve sinergia tra Ana e militari se emergenze

Alpini a governo, serve sinergia tra Ana e militari se emergenze

(ANSA) - UDINE, 12 MAG - "Chiediamo al governo di prendere in considerazione l'opportunità di utilizzare in sinergia le componenti civili e quelle militari - nel nostro caso gli alpini in armi e quelli in congedo dell'Ana - due realtà che sono in grado insieme di dare una possibilità di intervento veramente efficace in caso di emergenze, come anche ultimamente abbiamo dimostrato". Lo ha detto oggi il presidente nazionale dell'Ana, Sebastiano Favero, all'inaugurazione della cittadella degli alpini, allestita nel parco Moretti di Udine in occasione della 94/a adunata delle penne nere.
    "E' la 14/ma volta che organizziamo la cittadella - ha spiegato Favero - per dare un esempio concreto e dimostrare la grande opportunità che la nazione può cogliere nell'usare in sinergia coloro che si formano e poi possono prestare servizio come volontari militari, e coloro che si formano e possono continuare nella loro vita civile, ma essendo preparati seriamente ad affrontare le emergenze. E' una strada da percorrere - ha aggiunto - il governo e il Parlamento ci pensino soprattutto per i giovani, per avere un nuovo serbatoio e una riserva operativa altrimenti destinata nel tempo ad assottigliarsi".
    Secondo il presidente dell'Ana, "non è vero che i giovani non ci sono, anzi c'è molta disponibilità: lo verifichiamo con i nostri campi scuola partiti due anni fa, 11 l'anno scorso con la presenza di 650 giovani, 12 campi a oggi, già tutti esauriti".
    Nella cittadella Favero ha evidenziato che "si possono vedere le dotazioni militari degli alpini, attrezzature moderne per operare anche in ambienti estremi e a temperature rigide, e le specialità della protezione civile e della sanità alpina".
    "Siamo l'unica associazione affiliata al Dipartimento di Protezione civile - ha concluso - che dispone di tutte le specialità operative". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Nuova Europa


      Modifica consenso Cookie