Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Romanino (Sissa), 'dal supercalcolo sviluppi con le imprese'

Romanino (Sissa), 'dal supercalcolo sviluppi con le imprese'

La Scuola è presente, tra l'altro, nel progetto Leonardo

(ANSA) - TRIESTE, 10 APR - "Dalla medicina all'industria, dalla farmaceutica alla genetica, alla scienza dei materiali.
    Sono alcuni degli ambiti di applicazione del supercalcolo, che può avere sviluppi non solo nella ricerca di base, ma anche nel rapporto tra il mondo della ricerca e quello delle imprese".
    Sono questi, come spiega Andrea Romanino, direttore della Scuola internazionale di di Studi superiori avanzati (Sissa) gli obiettivi che hanno convinto la stessa Scuola a partecipare al Progetto del supercomputer Leonardo, inaugurato nel novembre 2022, nel Tecnopolo di Bologna.
    Leonardo - considerato il quarto computer più potente al mondo - opererà in stretta sinergia con il Centro Nazionale sul Calcolo ad Alte Prestazioni finanziato dal Pnrr e che si trova nella stessa area. Quest'ultimo è uno dei cinque Centri nazionali previsti dal Pnrr. La Sissa è fortemente coinvolta nell'attività di ricerca del Centro.
    Il Progetto Leonardo è gestito da CINECA e sostenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), dalla Regione Emilia-Romagna e dall'Unione europea e gli Infn, Istituti nazionali di fisica nucleare.
    La presenza della Sissa "che non porta fondi, è una conferma ulteriore della centralità della nostra piccola realtà", sottolinea Romanino. E le iniziative che ne discenderanno, si integreranno con le "numerose altre attività della Sissa, ad esempio nell'ambito della scienza dei dati e dell'intelligenza artificiale. Così, sottolinea ancora Romanino, "l'integrazione tra calcolo, scienza dei dati e intelligenza artificiale è fondamentale per lo sviluppo dei gemelli digitali", che fa parte di un altro progetto presentato per il Pnrr.
    Tra l'altro, la Sissa ha una grande esperienza nel Supercalcolo: in via Bonomea già dal 2014 è al lavoro Ulisse, uno dei supercalcolatori più potenti in Italia, capace di compiere 100mila miliardi di operazioni al secondo. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Nuova Europa


        Modifica consenso Cookie