(ANSA) - TRIESTE, 01 FEB - Un'occasione di incontro
internazionale tra le principali infrastrutture di ricerca
europee e il mondo dell'industria: è il Big Science Business
Forum, la cui terza edizione è in programma a Trieste nel 2024.
La manifestazione è stata presentata oggi a Roma nella sede
della Rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia
Si tratta di "un evento grande e importante, che rappresenta
l'emblema delle nostre radici e delle nostre competenze", ha
detto il ministro dell'Università e Ricerca, Anna Maria Bernini.
"Abbiamo una ricerca di eccellenza e tutti i comparti coinvolti
nel Big Science Business Forum sono le nostre cifre italiane che
tributiamo alla ricerca".
"Bisogna investire in ricerca, scienza e innovazione per
essere un Paese competitivo", ha osservato il ministro delle
Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. "E' stata una grande
sfida", ha osservato riferendosi alla gara internazionale vinta
da Trieste contro le città di Ginevra e Maastricht, e "una
grande opportunità, che il sistema Italia ha vinto".
Secondo il presidente del Fvg Massimiliano Fedriga, la
manifestazione sarà "un trampolino per lanciare la ricerca
italiana a livello internazionale". "La candidatura di Trieste è
diventata realtà", grazie a "un lavoro in cui l'alleanza fra le
istituzioni è riuscita a portare a casa risultati importanti per
il sistema Paese", ha detto ancora Fedriga.
Gli economisti, ha poi spiegato la presidente di Area Science
Park, Caterina Petrillo, "hanno dimostrato, usando diversi
modelli, che per ogni euro investito in appalti e gare per
acquisto di servizi e tecnologie avanzate ne rientrano tre.
Questo dimostra che c'è un impatto economico tangibile sui
territori che ospitano infrastrutture di ricerca". (ANSA).
A Trieste il Big Science 2024, ricerca incontra industria
Evento presentato oggi a Roma. Bernini, frutto eccellenza Italia
