Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo: Dipiazza, quest'anno almeno 500mila vacanzieri

Turismo: Dipiazza, quest'anno almeno 500mila vacanzieri

In Italia basta fare debito, si agisca su contenimento costi

TRIESTE, 13 giugno 2022, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quest'anno 'scarichiamo' 500mila turisti; partiamo da una base di 500mila". Lo ha detto il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, intervenendo al Convegno PneumoTrieste lodando i dati di qualità della città, come la qualità della vita, lo sviluppo economico delle varie realtà, l'essere diventata meta del settore crocieristico.
    Dipiazza ha sottolineato che "nei due anni di pandemia si è lavorato moltissimo per il Porto Vecchio, che diventerà un nuovo borgo della città". Se c'è stata "sorpresa per le grandi manifestazioni contro il green pass", il sindaco ha precisato che però i partecipanti "per la maggior parte non erano triestini. Non ci hanno fatto bene, anzi, sono state negative - ha aggiunti - Poi però sono finite, per cui ora per fortuna andiamo bene, spero non chiuderemo di nuovo la città". Dipiazza si è poi soffermato sull'impennata dei costi delle materie prime e dell'energia elettrica portando l'esempio della Danieli: "Prima spendeva al mese 5 milioni di euro per energia elettrica, ora spende un milione al giorno. Non si potrà però scaricare tutto l'aggravio sul costo del prodotto". Dunque, la soluzione per il Paese, "per il cui mantenimento si spendono 800 miliardi l'anno, forse è quella che dovremo risparmiare. Basta fare debito, si agisca sul contenimento dei costi", ha concluso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza