Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Draghi arrivato a sede Protezione civile Palmanova

Draghi arrivato a sede Protezione civile Palmanova

(ANSA) - PALMANOVA, 21 MAR - Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, è arrivato a Palmanova (Udine) in visita alla sede regionale della Protezione civile e all'hub dove sono stoccati i mezzi e i materiali in partenza per l'Ucraina.
    Alla visita partecipa anche il Capo del Dipartimento di Protezione Civile, Fabrizio Curcio. Il premier è accolto, tra gli altri, dal presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, e dal vicepresidente del Fvg con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi.
    A Palmanova sono previsti anche una riunione operativa con le autorità competenti e un incontro con i volontari della Protezione civile. (ANSA).
   

Ucraina: Draghi, alleanza istituzioni per accoglienza ++

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - "Il modo in cui abbiamo reagito a tutte le emergenze degli ultimi due anni è stato quello di integrare le decisioni del governo con quelle delle Regioni e dei Comuni. Questa alleanza istituzionale è un patrimonio che dobbiamo tenere" anche "nell'accoglienza dei 60mila" cittadini ucraini "ad oggi, e chissà quanti dopo. Sarà fondamentale". Lo ha detto il premier Mario Draghi al termine di una Palmarova (Udine).

 

Ucraina: Draghi, nuove sanzioni Ue e tempi? Vedremo

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - "Vedremo, vedremo". Lo ha detto il premier Mario Draghi al termine della visita a Palmarova (Udine) rispondendo a chi lo interpella sulle nuove sanzioni che l'Europa starebbe decidendo contro la Russia e dei tempi di tali misure.

 

Ucraina: Draghi, aiuti accoglienza siano erogati subito

(ANSA) - PALMANOVA, 21 MAR - "Oggi non è previsto" un sostegno diretto alle famiglie ucraine che ospitano profughi: "passa tutto attraverso un'organizzazione centrale che è la Protezione civile, il ministro dell'interno e quello dell'economia e delle finanze. E questo sembra funzionare. In ogni caso quello che è cruciale è che questi aiuti, che vengano dati direttamente o passino attraverso una procedura, vengano erogati subito, perché il bisogno è ora non fra settimane. Questo è molto importante". Lo ha affermato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, a margine di una visita alla protezione civile a Palmanova.

 

Ucraina: Draghi, programmi speciali per donne e minori

Aiuti diretti? Oggi non è previsto

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - "L'organizzazione delle protezìone civile e tutto il lavoro che vien fatto a livello regionale non sfugge la complessità, ci sono programmi speciali per i minori, per le donne. Aiuti diretti? Oggi non è previsto, passa tutto per la protezione civile centrale, per il ministero dell'interno, dell'Economia, e questo sembra funzionare". Lo ha detto il premier Mario Draghi al termine della visita a Palmarova (Udine). "Che vengano dati direttamente o passino attraverso una procedura", gli aiuti devono essere "erogati subito. Perchè il bisogno è ora, non tra settimane", ha aggiunto. Secondo il premier "c'è una straordinaria integrazione con il terzo settore" per affrontare i problemi dell""inserimento scolastico, di insegnamento della lingua, di indirizzare verso il lavoro".

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Nuova Europa


        Modifica consenso Cookie