Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crollo piscina Trieste: Dipiazza, sarà ricostruita

Crollo piscina Trieste: Dipiazza, sarà ricostruita

Primo sopralluogo nell'area. Lodi, 5mln a disposizione

TRIESTE, 14 gennaio 2022, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ex piscina terapeutica Acquamarina in Sacchetta sarà completamente rifatta, migliorata e resa più funzionale e sicura. Lo hanno confermato il sindaco Roberto Dipiazza e l'assessore ai Lavori pubblici Elisa Lodi che questa mattina con i responsabili e tecnici del Comune hanno svolto il primo sopralluogo all'interno e tra le macerie della struttura, dove era crollato il tetto e che è stata dissequestrata meno di un mese fa.
    "Davanti a quello che abbiamo visto oggi - ha detto il sindaco Roberto Dipiazza al termine del sopralluogo - ringraziamo il buon Dio per non aver avuto 50 morti, questa è la realtà. Sentiti e tecnici, la decisione che abbiamo preso è quella di buttare giù tutto perché è in condizioni da paura. Via e avanti con le ruspe, buttiamo giù tutto e la ricostruiamo nuova, meglio e probabilmente più più grande, vedremo i progetti preliminari, ma non si può salvare nulla anche perché ciò comporterebbe costi maggiori e non garantirebbe la funzionalità di una nuova e più adeguata struttura. E' questa la decisione che abbiamo preso questa mattina -ha concluso il sindaco Dipiazza - e naturalmente consulteremo e ci sentiremo con le associazioni, le realtà e i principali frequentatori della piscina terapeutica".
    "Un'immagine da far venire i brividi, perché poteva essere una strage", ha detto l'assessore ai Lavori pubblici Elisa Lodi, che ha parlato di "una situazione disastrosa" specificando che ci sono "circa 5 milioni di euro a disposizione (1 milione dal Comune, 2 dalla Regione FVG e 2 dal Governo) ai quali si aggiungeranno i 500 mila euro del risarcimento dell'assicurazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza