/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Motorshow: in una sezione il 'mito' dell'Emilia dei motori

Motorshow: in una sezione il 'mito' dell'Emilia dei motori

Da Ferrari a Lamborghini, eccellenze terra che ospita salone

05 dicembre 2014, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

BOLOGNA - Un padiglione dedicato alla terra che ospita il Motor Show e a quella strada, la Via Emilia, intorno alla quale si è fatta la storia dei motori. Ferrari, Ducati, Lamborghini, Maserati, i marchi protagonisti della Motor Valley uno affianco all'altro nel percorso intitolato Route Motor Show. 

   Uno spazio per parlare di auto attraverso tutto quello che, in Emilia, c'è intorno a questo mondo. Partendo dal passato, con i due musei Ferrari di Maranello e Modena, che espongono modelli di auto classiche e contemporanee in uno stand interattivo: i visitatori avranno infatti la possibilità di confrontarsi in una prova cronometrata valida per il campionato Museo Ferrari 2014. Poi c'è la collezione Umberto Panini che ripercorre i 100 anni di storia di Maserati e Ducati; e l'archivio storico Magneti Marelli sezione Weber. Eccezionalmente in mostra anche due motociclette realizzate agli albori della sua storia dalla Gd, oggi tra le aziende leader mondiali del packaging. Segno del peso che i motori hanno avuto nello sviluppo industriale di questo territorio.
   Perché qui le auto sono solo in parte economia: soprattutto sono cultura. "Questa sezione - ha detto il presidente di Bolognafiere, Duccio Campagnoli - con questi marchi e queste realtà, è il certificato che solo qui possiamo stare". Su questa strada che, come ha ricordato il direttore dei musei Ferrari, Antonio Ghini, "dal '900 è diventata, da strada di viandanti, strada dei motori".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza