/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte dei conti rileva criticità sul People Mover a Bologna

Corte dei conti rileva criticità sul People Mover a Bologna

'Sensibile inclinazione a favore del privato'

BOLOGNA, 25 maggio 2024, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sezione di controllo della Corte dei conti dell'Emilia-Romagna ha sollecitato il Comune di Bologna ad intervenire su alcune criticità evidenziate in merito al People Mover, la navetta sopraelevata che collega stazione e aeroporto. Nell'esame del rendiconto per l'esercizio 2022 e del bilancio preventivo 2023-2025 dell'amministrazione, i giudici contabili hanno segnalato, in relazione all'opera di traporto, quella che viene ritenuta una sensibile inclinazione a favore del privato dell'assetto di interessi definito nella concessione e nel relativo piano economico finanziario. Sempre nell'esame vengono svolte considerazioni in merito alla puntuale verifica (a consuntivo) da parte del Comune dei mancati ricavi in favore del concessionario, senza variazioni convenzionali a sapore forfettario e non sostenute da specifici criteri legati al pubblico interesse.
    In particolare, la Corte ha raccomandato al Comune di approfondire il tema della permanenza della conformità all'interesse pubblico, inteso anche come mantenimento del giusto equilibrio economico-finanziario della concessione e della estensione triennale della concessione medesima; tutto questo, tenuto conto dell'andamento gestionale della Società Marconi Express e, più in generale, del complessivo assetto di interessi che regola la gestione dell'infrastruttura. Per quanto accertato appare essenziale, sostiene la Corte, che le possibili criticità emergano in anticipo, in relazione non solo al People Mover ma ad ogni operazione ad elevata complessità finanziaria, come per esempio per altre operazioni di partenariato pubblico-privato.
    Per il resto, dall'indagine sul rendiconto emerge un quadro positivo, con un sostanziale mantenimento dei più rilevanti equilibri di bilancio. L'Ente, sottolineano i giudici, appare finanziariamente molto solido.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza