/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La regista Liliana Cavani torna nella sua Carpi

La regista Liliana Cavani torna nella sua Carpi

Leone d'Oro a Venezia, sarà protagonista di un documentario

MODENA, 24 maggio 2024, 21:03

Redazione ANSA

ANSACheck

La regista Liliana Cavani torna nella sua Carpi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Liliana Cavani, Leone d'Oro alla carriera a Venezia, è tornata oggi nella sua Carpi. La regista e sceneggiatrice stamattina era nella sua città natale per la preparazione del documentario di Adolfo Conti 'Il portiere della notte - Storia di una regista e di un film leggendario'. Protagonista del documentario, proprio Liliana Cavani.

Cavani ha incontrato la stampa, insieme al regista Adolfo Conti, al sindaco di Carpi Alberto Bellelli, e Fabio Abagnato della Film Commission dell'Emilia-Romagna. La regista ha parlato sia del suo film di 50 anni fa, sia del documentario oggi in lavorazione, fra ricordi di gioventù lieti e tragici, legati anche alla piazza dove è avvenuto l'incontro stampa e dove è girata una parte della sua intervista: piazza dei Martiri a Carpi, intitolata dopo la Liberazione agli antifascisti lì trucidati nell'agosto 1944, eccidio di cui Cavani, classe '33, fu testimone bambina quando intrufolandosi fra gli adulti tenuti lontano dai repubblichini si trovò davanti all'improvviso un cumulo di cadaveri, lasciati sul selciato dalla sera prima.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza