/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il percorso del fine vita in E-R, 42 giorni dalla richiesta

Il percorso del fine vita in E-R, 42 giorni dalla richiesta

Entro il 25 marzo le commissioni che valutano le domande

BOLOGNA, 29 febbraio 2024, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

BOLOGNA, 29 FEB - Quarantadue giorni: questa la tempistica dalla richiesta di suicidio medicalmente assistito per i pazienti dell'Emilia-Romagna. È l'iter indicato nelle istruzioni tecnico-operative che l'Assessorato alla Salute ha inviato alle aziende sanitarie regionali a inizio febbraio. Il percorso sarà "operativo" entro il 25 marzo: le Aziende sanitarie hanno 45 giorni di tempo (dal 9 febbraio, data della determina) per costituire le cosiddette Commissioni di valutazione di Area Vasta che sono preposte alla verifica dei requisiti e delle modalità di applicazione della sentenza n.242/2019 della Corte Costituzionale.
    Il percorso regionale per il fine vita prevede i seguenti passaggi: il primo, la richiesta di suicidio medicalmente assistito deve essere inviata alla Direzione sanitaria di una Ausl - con allegata la documentazione sanitaria necessaria per la valutazione del caso - che ha tre giorni di tempo per trasmetterla alla Commissione di valutazione di Area Vasta.
    Questa deve effettuare una prima visita, valutare la legittimità della richiesta alla luce dei requisiti della sentenza della Corte costituzionale e ha 20 giorni di tempo per concludere l'istruttoria e inviarla al Corec, il Comitato regionale per l'etica nella clinica, nuovo organismo che nasce dall'esperienza del Comitato per l'etica nella clinica dell'Ausl Irccs di Reggio Emilia (nato come esperimento nel 2020 come organismo con funzioni ad hoc per questioni etiche rispetto agli esistenti Comitati etici territoriali).
    Il Corec a sua volta ha 7 giorni di tempo per esprimere parere, obbligatorio ma non vincolante. Con questo parere la Commissione di valutazione redige la sua relazione conclusiva che va trasmessa entro 5 giorni al paziente o suo delegato e al direttore dell'Asl di competenza.
    In caso di parere favorevole la procedura va eseguita - con personale adeguato individuato su base volontaria - entro e non oltre 7 giorni dal ricevimento delle conclusioni della Commissione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza