/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si rimuove il legname sul Reno tra Argenta e Conselice

Si rimuove il legname sul Reno tra Argenta e Conselice

Si era accumulato contro i piloni del ponte della Bastia

BOLOGNA, 24 febbraio 2024, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono iniziati i lavori di rimozione del legname accumulatosi contro i piloni del Ponte della Bastia sul fiume Reno, tra i Comuni di Conselice in provincia di Ravenna e quello di Argenta in provincia di Ferrara, e a farsi carico delle operazioni è l'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell'Emilia-Romagna. L'intervento si concluderà entro domani.
    Negli ultimi giorni le amministrazioni comunali di Conselice e Argenta, anche su segnalazione di numerosi cittadini, si erano rivolte alla Regione Emilia-Romagna e ad Anas, in quanto ente proprietario del Ponte, per richiedere la pulizia dell'alveo nei pressi dell'infrastruttura.
    La scorsa settimana l'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile aveva così formalmente invitato Anas ad effettuare i lavori, dando comunque la disponibilità ad intervenire direttamente nel caso che Anas non fosse riuscita ad operare nei termini temporali previsti.
    Con l'obiettivo di garantire la massima sicurezza e tranquillità a territori e comunità largamente colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023, e in vista delle previsioni meteo, la Regione ha così avviato l'intervento per eliminare il deposito di legna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza