/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: sportelli d'assistenza per le domande di rimborso

Alluvione: sportelli d'assistenza per le domande di rimborso

Operativi in Romagna, disposti dal commissario Figliuolo

BOLOGNA, 20 febbraio 2024, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sportelli di assistenza per cittadini, tecnici e periti alle prese con le domande per i rimborsi per i danni subiti durante le alluvioni di quasi un anno fa: entreranno in funzione a Cesena, Faenza, Forlì e Ravenna-Lugo, saranno operativi da marzo tre giorni a settimana e forniranno supporto per la compilazione e la presentazione delle domande di contributi. Li ha disposti il commissario alla ricostruzione, generale Francesco Figliuolo come ulteriore misura per velocizzare l'erogazione dei contributi per imprese e famiglie. Questo tipo di aiuto, spiega la struttura commissariale, era un'esigenza fortemente sentita dai cittadini emersa dagli ultimi incontri sul territorio. Iniziativa, quest'ultima che sarà condotta anche nei comuni alluvionati di Toscana e Marche.
    La funzione principale di questi sportelli sarà quella di assistere e aiutare le persone per l'istruttoria di primo livello a favore dei responsabili unici del procedimento dei Comuni, per la redazione delle perizie asseverate a favore dei tecnici abilitati, utili per la compilazione e l'inoltro delle domande di contributi da parte di famiglie e imprese tramite la piattaforma informatica 'Sfinge Alluvione 2023' della Regione Emilia-Romagna.
    Dietro gli sportelli ci sarà personale della struttura commissariale e tecnici di Invitalia, agenzia del Ministero dell'Economia deputata alla fase istruttoria di secondo livello.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza