/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Non si ferma l'emergenza smog in Emilia-Romagna

Non si ferma l'emergenza smog in Emilia-Romagna

I giorni da 'bollino rosso' nel 2024 sono stati la maggioranza. "Cappa destinata a durare ancora qualche giorno"

BOLOGNA, 05 febbraio 2024, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È un inizio 2024 drammatico per la qualità dell'aria in Emilia-Romagna, dove i giorni di sforamento delle polveri sottili e di misure di emergenza hanno già superato quelli da 'bollino verde', complici anche le condizioni meteo con l'assenza prolungata di pioggia.

Il bollino rosso, ormai in vigore senza interruzioni su tutta la Regione da oltre dieci giorni, è stato prorogato almeno fino a martedì: a Bologna e in Romagna sarà il 19esimo giorno di emergenza. Ancora più grave la situazione nell'area emiliana (Piacenza, Parma, Reggio, Modena e Ferrara) dove i giorni di emergenza sono stati addirittura 24, il doppio di quelli non emergenziali.

Oltre allo stop per i diesel euro 5, dalle 8.30 alle 18.30, nei comuni con più di 30mila abitanti, è previsto l'abbassamento delle temperature medie nelle abitazioni fino a 19 gradi e negli spazi commerciali e ricreativi fino a 17 gradi. Il provvedimento rientra tra quelli previsti a livello regionale, in base alle misure adottate dalla Regione Emilia-Romagna e collegate al Pair.

CAPPA DESTINATA A DURARE ANCORA QUALCHE GIORNO - La situazione da bollino rosso per lo smog in Emilia-Romagna non è destinata a risolversi nell'immediato. "Nei prossimi giorni le condizioni saranno simili, ancora di criticità, almeno finché non cambia la situazione meteo ad ampia scala, ancora pilotata in tutto il Mediterraneo centrale da temperature elevate". Lo dice all'ANSA Vanes Poluzzi, responsabile del Centro tematico regionale di Qualità dell'aria di Arpae, l'Agenzia regionale per l'ambiente. "Da Sud Ovest arrivano correnti d'aria molto calde mentre sarebbe benvenuta non solo la pioggia ma la neve, oppure un cambio d'aria". Cambiamenti che però "non ci aspettiamo nei prossimi due-tre giorni". Un "segnale di miglioramento - aggiunge - che però andrà verificato perché troppo a lungo termine, è per il prossimo weekend", quando il meteo potrebbe mutare. La situazione è abbastanza critica. ma non uniforme: i valori più elevati di particolato (pm10) sono principalmente in pianura e non in Appennino. "Potrebbe sembrare scontato e invece non lo è - spiega Poluzzi - E questo ci fa capire un'altra cosa importante", ovvero che l'atmosfera è al momento "disaccoppiata": tutto ciò che viene emesso nei bassi strati non riesce ad andare su più di tanto. Così si crea una sorta di circolo vizioso per cui più "è ingabbiato" nella parte bassa dell'atmosfera, più l'inquinamento peggiora e perdura. Con conseguenze negative per la salute dell'uomo per due motivi: "Uno perché gli inquinanti tendono ad accumularsi sempre di più; secondo perché aumentando la concentrazione aumenta anche la probabilità di reazioni a catena nei composti chimici" con l'aumento del cosiddetto "inquinamento secondario". Dunque le misure restrittive adottate - come lo stop ai Diesel Euro 5 - "vanno nella direzione giusta. Se siano sufficienti - risponde l'esperto - ahimé dipende anche dalle condizioni meteo". "E questo non è più un problema della pianura del Po ma di scala planetaria".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza