Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoratori irregolari e più letti del consentito,hotel nei guai

Lavoratori irregolari e più letti del consentito,hotel nei guai

A Cervia. Controllo Gdf dopo segnalazione padre di un dipendente

RAVENNA, 25 febbraio 2023, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati individuati 17 lavoratori irregolari ed è stata contestata una ricettività superiore del 60% rispetto a quella massima consentita. Sono le conclusioni di un controllo eseguito dalla guardia di Finanza su un hotel quattro stelle di Cervia, sul litorale ravennate. Le verifiche dei finanzieri del Gruppo di Ravenna erano scattate fine luglio scorso anche in seguito a una segnalazione al 117 del padre di un ragazzo minorenne a dire del genitore impiegato in nero nella struttura per l'intera stagione estiva.
    Una volta sul posto - si legge in una nota - le Fiamme Gialle avevano identificato tutti i lavoratori presenti riscontrando irregolarità nelle loro assunzioni. In particolare era emerso che 17 dipendenti sui 25 trovati al lavoro (cioè il 68%), quasi tutti di nazionalità romena e impiegati prevalentemente nelle pulizie ai piani, erano stati assunti con contratti di lavoro part-time mentre di fatto venivano fatti lavorare per oltre dieci ore al giorno.
    Dopo l'analisi delle singole posizioni contrattuali e previdenziali, gli inquirenti avevano proceduto alla ricostruzione dei maggiori compensi che spettavano ai lavoratori in base alle effettive ore lavorate: in via prudenziale, almeno per la parte dichiarata, sono stati quantificati in un totale di 26 mila euro, soldi per i quali la società che gestisce la struttura alberghiera dovrà ora versare i contributi previdenziali e le relative imposte non contabilizzate.
    Inoltre, dato che era stato rilevato un esubero di quasi 200 ospiti presenti in hotel rispetto alla capienza massima autorizzata, i militari hanno verificato il numero di posti letto effettivi rispetto a quanto indicato nelle comunicazioni agli uffici comunali competenti: è emerso che era stato raggiunto un picco in eccesso di oltre il 60% rispetto al limite massimo Da ultimo la situazione è stata segnalata alle autorità competenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza