/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con l'app "Dea Cupra" il paese si visita anche a distanza

Con l'app "Dea Cupra" il paese si visita anche a distanza

Tre itinerari per scoprire il patrimonio di Cupra Marittima

ASCOLO PICENO, 25 maggio 2024, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'app, in italiano e in inglese, che racconta i punti di interesse di tre percorsi di visita per conoscere il patrimonio culturale e artistico della "città della Dea": "Cupra archeologica", "Dal Municipio alla Chiesa di San Basso" e "Dalla Marina a Marano" è disponibile su App Store e Play Store.
    Con l'app "Dea Cupra" è possibile visitare, anche a distanza Cupra Marittima (Ascoli Piceno). L'innovativa applicazione, realizzata da ETT Spa, fa parte dell'ambizioso progetto del Comune "DeA Cupra Digital e Arte", volto alla valorizzazione e alla promozione del territorio.
    I tre itinerari turistici mostrano i principali punti di interesse georeferenziati, ricchi di approfondimenti e con tanto di ricostruzioni 3D per coinvolgere il visitatore in un'inedita esperienza di viaggio alla scoperta di Cupra Marittima.
    L'itinerario "Cupra archeologica" è un viaggio all'interno del Parco Archeologico Naturalistico "Civita". Tra i vari itinerari, quello in corrispondenza della testa di Venere consente di osservare una ricostruzione 3D in realtà aumentata della statua, ammirandola da tutte le angolazioni. Una copia della scultura è conservata nel Museo Archeologico del Territorio.
    L'itinerario "Dal Municipio alla Chiesa di San Basso" consente di immergersi tra le opere di grande valore artistico che si incontrano lungo il percorso. La Chiesa di San Basso custodisce lo straordinario Trittico della "Madonna adorante il bambino, tra San Basso e San Sebastiano" di Vittore Crivelli e il Ciclo Pittorico di Giuseppe Pauri, i cui affreschi si estendono su tutto il soffitto. E ancora, il Palazzo Comunale con la Torretta dell'orologio e la Scalinata di Piazza della Libertà, costruita dall'architetto Virgilio Vespignani.
    Infine, l'itinerario "Dalla Marina a Marano" è un percorso alla scoperta del borgo medievale che sovrasta Cupra Marittima.
    Attraverso un bando del Ministero dell'Interno il Comune ha ottenuto un finanziamento di quasi 200mila euro che ha reso possibile la realizzazione del progetto "DeA Cupra Digital e Arte". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza