/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le mostre del weekend, da Sandro Penna a Kentridge

Le mostre del weekend, da Sandro Penna a Kentridge

A Milano c'è Morandi, a Firenze arriva Kapoor

PERUGIA, 04 ottobre 2023, 19:04

di Marzia Apice

ANSACheck

William Kentridge (Chiesa di San Francesco Saverio, Palermo) - Cash Book Drawing XII, 2023 - RIPRODUZIONE RISERVATA

William Kentridge (Chiesa di San Francesco Saverio, Palermo) - Cash Book Drawing XII, 2023 - RIPRODUZIONE RISERVATA
William Kentridge (Chiesa di San Francesco Saverio, Palermo) - Cash Book Drawing XII, 2023 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sandro Penna e Giorgio Morandi, fino a William Kentridge: sono alcuni dei protagonisti delle mostre di questa settimana.
    PERUGIA - Saranno 150 opere di autori quali Pablo Picasso, Jean Cocteau, Filippo De Pisis, Mario Mafai, Tano Festa, Mario Schifano, Franco Angeli e altri a raccontare delineandone i contorni la figura di uno dei principali poeti italiani nella mostra Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative, dal 6 ottobre al 14 gennaio alla Galleria Nazionale dell'Umbria. A cura di Roberto Deidier, Tommaso Mozzati, Carla Scagliosi, il progetto mette a fuoco i gusti e le tendenze diffusi sulla scena culturale fra gli anni quaranta e gli anni settanta, della quale il poeta fu un assoluto protagonista.
    FIRENZE - Arriva a Palazzo Strozzi dal 7 ottobre al 4 febbraio Anish Kapoor con la mostra Untrue Unreal, a cura di Arturo Galansino. Indagando lo spazio e il tempo, il dentro e il fuori, Kapoor presenta un percorso in cui il colore coinvolge lo spettatore, disseminato di installazioni monumentali, ambienti intimi e forme conturbanti.
    PALERMO - William Kentridge è protagonista a Palermo con la sua nuova installazione sonora con proiezione You Whom I Could Not Save che dà il titolo alla personale in programma dall'8 ottobre al 12 gennaio a Palazzo Branciforte. L'opera viene proposta insieme a 16 disegni inediti, al film Sibyl (2020), a sculture in bronzo e in bronzo dipinto e a una sequenza di arazzi.
    MILANO - È senza dubbio una delle retrospettive più complete quella che, con il titolo Morandi 1890-1964, Palazzo Reale dedica al pittore Giorgio Morandi. La mostra, curata da Maria Cristina Bandera e allestita dal 5 ottobre al 4 febbraio, presenta un corpus espositivo di circa 120 capolavori per ripercorrere l'intera opera dell'artista bolognese - cinquant'anni di attività, dal 1913 al 1963 - attraverso prestiti eccezionali da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private, a partire da quelli del Museo Morandi di Bologna e delle raccolte milanesi.
    MILANO - Si intitola Clocked. Questa non è un'escape room.
    Sulla storia del design, la mostra-gioco ideata e promossa dal Circuito Lombardo Musei Design con il contributo di Fondazione Cariplo e in collaborazione con ADI Design Museum dove è allestita dal 4 al 29 ottobre. Un percorso ludico-investigativo permetterà al pubblico di conoscere la storia del design italiano attraverso 16 celebri oggetti made in Italy.
    ROMA/TERMOLI - Due esposizioni dal titolo unico, parallele e complementari, per celebrare raccontandolo il mondo fantastico e irriverente del fumettista Jacovitti. Dal 7 ottobre al 25 febbraio, in contemporanea al Maxxi di Roma e al Macte di Termoli, le mostre Jacovittissimevolmente, la prima (a cura di Dino Aloi e Silvia Jacovitti) di taglio più antologico, l'altra (a cura di Luca Raffaelli) che approfondisce le invenzioni tecniche e linguistiche dell'artista.
    PRATO - Sarà visitabile fino al 4 febbraio Diego Marcon.
    Glassa: il più ampio progetto espositivo realizzato ad oggi da Diego Marcon in un'istituzione italiana. Per la mostra, curata da Stefano Collicelli Cagol e da Elena Magini, l'artista ha concepito un unico, immersivo allestimento in cui ha inserito opere nuove ed esistenti.
    COSENZA - Nell'ambito del Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio dal 7 ottobre la grande mostra dedicata a Topolino e allestita in 5 sedi diverse, tra cui il Museo del Fumetto: un percorso di 150 opere, tra cui quelle originali e mai esposte tratte dalla storia Topolino e i signori della galassia, disegnate da Massimo De Vita nel 1991 e pubblicate da Walt Disney Company in varie edizioni.
    ROMA - In occasione dell'apertura del nuovo Spazio Treccani Arte, dal 3 ottobre al 22 dicembre una mostra che svela la poliedricità dei progetti fin ora proposti dall'Istituzione, presentando la totalità delle opere realizzate, nell'arco dei 5 anni di Treccani Arte, con oltre 30 artisti contemporanei, tra cui Marisa Merz, Marinella Senatore, Emilio Isgrò, Nico Vascellari, Claire Fontaine, Giuseppe Stampone. Dal 5 ottobre al 4 novembre l'Accademia di San Luca ospita "di Paolo Portoghesi.
    Sguardo, parole, fotografie", curata e organizzata da Francesco Cellini e Laura Bertolaccini, una riflessione sull'eredità lasciata dal grande architetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza