/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, triplicate in 20 anni le esportazioni di vino

Coldiretti, triplicate in 20 anni le esportazioni di vino

Prima voce delle vendite agroalimentari Made in Italy all'estero

VERONA, 13 aprile 2024, 10:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel giro di un ventennio le esportazioni di vino Made in Italy sono quasi triplicate (+188%) arrivando a raggiungere 140 Paesi, con le bottiglie tricolori che rappresentano la prima voce delle vendite di prodotti agroalimentari nazionale all'estero. E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti su dati Istat relativi al commercio estero negli ultimi venti anni, diffusa per il Vinitaly che apre domani, domenica 14 aprile a Verona, con una serie di iniziative a Casa Coldiretti dedicate al fenomeno dell'enoturismo ma anche alle eccellenze della produzione vitivinicola nazionale. "Tra i principali mercati, il balzo maggiore - rileva Coldiretti - si è registrato in Francia dove la crescita è stata del 321%, per un valore che ammonta oggi a 316 milioni di euro, Negli Stati Uniti, primo sbocco del vino italiano, le vendite sono aumentate del 148% per un valore attuale di 1,76 miliardi di euro mentre per la Germania, secondo mercato, sono incrementate del 69% - continua Coldiretti -, attestandosi nel 2023 a quota 1,19 miliardi di euro. Boom del 186% in Gran Bretagna per un totale di 843 milioni di euro".
    I numeri del vino saranno protagonisti nello stand Coldiretti con le cifre del fenomeno. L'Italia può contare su 674.000 ettari di vigneto di cui 125.000 ettari coltivati in biologico, ma anche su 570 varietà autoctone, un record di biodiversità reso possibile dall'impegno di 240.000 aziende vitivinicole, con 529 vini a denominazione di origine tra Docg, Doc e Igt. "Un settore più forte anche delle difficoltà sofferte nel 2023 - rileva Coldiretti -, tra una produzione scesa ai minimi del dopoguerra a causa degli attacchi della peronospera e le tensioni internazionali che hanno influito, seppur di poco, sull'andamento delle vendite e dei consumi". Lo dimostra la capacità di aprirsi a nuove frontiere a partire dal fenomeno dell'enoturismo, che sarà al centro della giornata inaugurale del Vinitaly. Prevista anche la firma di un accordo per un progetto pilota con Airbnb per potenziare l'offerta turistica nei vigneti nazionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza