/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reggia Caserta,al Vinitaly arriva l'OroRe nero delle vigne reali

Reggia Caserta,al Vinitaly arriva l'OroRe nero delle vigne reali

CASERTA, 12 aprile 2024, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva al Vinitaly la prima bottiglia del Pallagrello Nero realizzato con uve della Vigna della Reggia di Caserta. La vendemmia ha infatti dato i suoi sperati frutti e, lunedì 15 aprile (ore 13), il vino della Reggia di Caserta, OroRe Nero, curato dalla cantina vinicola Tenuta Fontana, sarà presentato al Salone italiano del vino, uno dei maggiori al mondo, con un dibattito e una degustazione. La conferenza stampa di presentazione si terrà nel padiglione della Regione Campania, nello stand di Tenuta Fontana. Il dibattito è sul tema "OroRe e le vigne storiche". Interverranno il direttore della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, l'enologo Francesco Bartoletti e la proprietaria di Tenuta Fontana, Mariapina Fontana. "I vini di questa contrada sono eccellenti, così bianchi come rossi, e sono de' migliori del Regno, così per loro qualità e natura, come per la grata sensazione che risvegliano nel palato. Vanno sotto il nome di Pallarelli, e sono stimatissimi ne' pranzi". Così i Re di Napoli parlavano del vino Pallagrello, della vite omonima, che fecero piantare anche nei giardini della Reggia di Caserta, nel Bosco di San Silvestro, per poterlo produrre direttamente nelle Reali Delizie. Tanto era il loro amore per il vino, che vollero nel Vitigno reale proprio il Pallagrello bianco e nero, come è conosciuto oggi.
    "Con orgoglio - sottolinea la Maffei - presentiamo il Pallagrello nero della Vigna della Reggia, dopo il Pallagrello Bianco, risultato tangibile di un grande lavoro di squadra del quale ringrazio Tenuta Fontana. Un lavoro improntato alla valorizzazione dell'identità del Complesso vanvitelliano: oggi Museo contemporaneo, vivo e attivo, al servizio della società e del suo sviluppo. Nel progetto reale, realizzato da Luigi Vanvitelli, vi è una visione di sviluppo territoriale che intendiamo non perdere, sostenendo la sperimentazione di un sano rapporto pubblico privato. La Reggia è oggi coinvolta in numerose attività attività che testimoniano il possibile ruolo di fucina delle produttività e delle eccellenze del territorio".
    Circa sei anni fa la Reggia di Caserta, diretta allora da Mauro Felicori, affidò all'azienda di Pietrelcina (Benevento) Tenuta Fontana un ettaro di terreno nel Bosco di San Silvestro per il reimpianto di una vigna. L'azienda in questi anni, seguita dall'amministrazione della Reggia, si è occupata con passione e professionalità di impiantare una pregiata vigna di Pallagrello, l'antico Piedimonte, e la vite pian piano è rinata, divenendo prima uva e ora vino. "Eravamo consci della delicatezza del ruolo che svolgevamo - spiegano Mariapina e Antonio Fontana, proprietari della Cantina che ha sede nel paesino di San Pio - e lo abbiamo portato avanti con la maggior cura possibile e coordinandoci continuamente con la Reggia e tutti gli studiosi che potevano darci indicazioni utili. Dopo OroRe Bianco arriva al Vinitaly anche Orore Nero, il Pallagrello Nero della Vigna, che avevamo presentato in anteprima proprio alla Reggia a novembre scorso, e cominceremo a provare a costruire un dibattito e un confronto con le altre vigne storiche internazionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza