/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viaggio tra le essenze della Sardegna a Porto Rotondo

Viaggio tra le essenze della Sardegna a Porto Rotondo

Cene olfattive, masterclass, tour botanico con il giardiniere

PORTO ROTONDO, 25 maggio 2024, 10:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cene olfattive, un tour botanico con il giardiniere per scoprire nel parco le biodiversità e poi ancora masterclass per assistere alla preparazione di "green cocktail". Le essenze della Sardegna sono protagoniste di un progetto proposto dall'hotel Abi d'Oru, a Porto Rotondo.
    L'8 giugno, l'8 luglio e l'8 settembre sarà possibile sperimentare l'esperienza delle cene olfattive al ristorante dell'hotel. Lo chef Nicola Cafagno proporrà uno speciale menu ad effetto sorpresa. Le essenze della Sardegna sono il filo conduttore di tutte le portate. Compreso il dessert 'signature' creato dal 'pastry chef Andrea Tortora e due cocktail firmati dal bar manager Marcello Cabiddu, Sardinian Dubonnet, versione sarda della celebre bevanda e l'analcolico Profumo di Maestrale.
    "Un invito alla tavola dei sensi, un'occasione per conoscere la Sardegna con i suoi profumi, oltre che con i suoi sapori", ha commentato Diana Zuncheddu, anima dell'hotel 5 stelle, aperto nel 1963. L'iniziativa si deve alla collaborazione con il creatore di fragranze Luca Maffei, tra i più talentuosi e pluripremiati "nasi" in Italia, e Mariangela Rossi, autrice di libri nel settore, esperta di cultura e di tecniche olfattive.
    "Il senso dell'olfatto è una componente fondamentale del cucinare, a cui spesso non si presta abbastanza attenzione. Il 100% di ciò che si percepisce arriva attraverso il palato, ma il 95 per cento viene registrato dal sistema olfattivo. Ecco perché i due sensi sono così intimamente legati", spiega Mariangela Rossi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza