/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primavera da dimenticare per produzione miele, estate stabile

Primavera da dimenticare per produzione miele, estate stabile

Coldiretti Marche, a causa maltempo tra aprile e maggio scorsi

ANCONA, 25 settembre 2023, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Produzione di miele di acacia e di millefiori primaverile azzerate. Questo l'allarme lanciato da Coldiretti Marche che imputa questa situazione al maltempo che ha imperversato in Regione tra aprile e maggio scorsi: pioggia ininterrotta per settimane e i riflessi della tragica alluvione dell'Emilia Romagna, tra vento, colonnina di mercurio più bassa della norma e grandine.
    "Gli apicoltori sono stati costretti a ricorrere ad alimentazioni di salvataggio con acqua e zucchero per far sopravvivere gli alveari", spiega l'associazione. La produzione si è ripresa tra luglio e agosto. Secondo un'elaborazione di Coldiretti Marche su dati dell'Osservatorio nazionale rispetto allo scorso anno si stima un calo del 44% della produzione di miele di coriandolo, stabile il girasole con 9 chilogrammi ad alveare mentre è raddoppiata la produzione di millefiori estivo (14 kg/alveare). Coldiretti a livello nazionale ha stimato un calo produttivo del 70%.
    Negli ultimi 5 anni nelle Marche l'apicoltura è cresciuta sia nel numero di operatori, ad oggi oltre 3.300 (+32% rispetto al 2018) sia nel numero di alveari (oltre 75mila, +61%). "La minor produzione di miele arriva a scapito anche dei consumatori con l'arrivo sugli scaffali di prodotto estero, provenienti anche da Paesi che non sempre brillano per trasparenza e sicurezza alimentare tra campi trattati con pesticidi vietati in Italia e coltivazioni ogm", conclude Coldiretti Marche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza