/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porte aperte il 23 maggio al Crea, la genetica a portata di mano

Porte aperte il 23 maggio al Crea, la genetica a portata di mano

A Fiorenzuola D'Arda per capire le Tea e sfatare fake news

ROMA, 22 maggio 2024, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Porte aperte il 23 maggio al Crea, la genetica a portata di mano - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - Dalla biodiversità dei cereali e delle orticole, allo studio dei geni e alle Tecnologie di Evoluzione Assistita. Il Crea Genomica e Bioinformatica celebra il Fascination of Plants Day 2024, aprendo domani 23 maggio le porte del centro di Fiorenzuola D'Arda in provincia di Piacenza, un'occasione di incontro tra il mondo della ricerca e la cittadinanza, per scoprire come si possono selezionare le piante per un'agricoltura sempre più sostenibile.

Un percorso didattico attraverso laboratori, visite ai campi sperimentali accompagnati dai ricercatori, ma anche un cooking show e due live show per vivere un giorno da genetisti, alla scoperta non solo di piante (cereali selvatici, orzo, melanzane, asparagi ed altre specie orticole, canapa) e dei loro patogeni, ma anche per vivere un giorno da genetista, ma anche come funzionano il genome-editing, il breeding e la mutagenesi e il loro contributo per rispondere agli stress.

Per concludere la giornata, ci sarà un'immaginaria visita al supermercato cercando, oltre la pubblicità e le etichette, le innovazioni genetiche nei carrelli della spesa e un talk per sfatare le più comuni fake news su agricoltura, alimenti e genetica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza