/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo tra Italia e Colombia sull'agricoltura sostenibile

Accordo tra Italia e Colombia sull'agricoltura sostenibile

Lo hanno siglato l'Università di Bologna e Uniminuto

BOGOTA, 03 agosto 2023, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università di Bologna e l'ateneo colombiano Uniminuto hanno firmato un accordo di cooperazione accademica, per lo scambio di conoscenze sui temi dell'agricoltura sostenibile, che faciliterà la formazione e il flusso di docenti tra i due Paesi.
    L'accordo è circoscritto al Programma di sviluppo rurale con approccio territoriale (Dret II), cofinanziato da Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), Unione europea e Fao.
    "L'obiettivo finale dell'accordo è quello di migliorare la conoscenza e gli scambi sui temi dell'agricoltura biologica, dell'agricoltura sostenibile, dell'agro-ecologia, della certificazione e delle denominazioni di origine; temi sui quali l'Italia è piuttosto forte e può contribuire direttamente", ha spiegato all'ANSA Furio Massolino, coordinatore del Programma Dret.
    L'esperto ha sottolineato che l'Italia ha 30 anni di esperienza nel processo e nella formazione in agricoltura biologica ed è la nazione Ue con il maggior numero di prodotti a denominazione di origine. Un know-how che potrebbe quindi contribuire al processo di cambiamento dell'agricoltura, nella prospettiva di semina consapevole, sviluppo e ambiente.
    Per Massolino - secondo cui presto ci sarà un accordo analogo anche tra l'Università di Bologna e l'Università Surcolombiana - ci sono varie somiglianze tra l'agricoltura italiana e quella colombiana, in particolare nel numero di piccoli produttori che la compongono, oltre alla varietà di climi e di suoli per regione.
    La Colombia - ha osservato l'esperto - ha un "valore aggiunto" soprattutto per quanto riguarda la biodiversità, una caratteristica che le dà la possibilità di ampliare la sua gamma di specie e prodotti agricoli a denominazione di origine, visto che sul territorio sono presenti molte varietà sconosciute al mercato e con peculiarità quali la "naturale resistenza" all'ambiente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza