Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dai grani antichi nuovi prodotti salutistici e sostenibili

Dai grani antichi nuovi prodotti salutistici e sostenibili

Grazie al progetto 'Graditi' del Cnr in Campania

MILANO, 01 giugno 2022, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA
Sono più ricche di fibra e antiossidanti, le farine ricavate dalle antiche cultivar di grano Carosella, Risciola e Saragolla, ottenute dalle aziende agricole irpine mediante protocolli sostenibili stilati dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) nell'ambito del progetto 'Grani antichi per nuovi prodotti salutistici - Graditi', presentato a Napoli presso Città della scienza, partner dell'iniziativa.

Le produzioni di cereali ottenute nel primo anno dalla sperimentazione (circa 9 tonnellate in totale sulle 4 aziende) sono interessanti soprattutto per il grano tenero e le varietà Risciola e Carosella, che hanno superato i 30 quintali a ettaro senza l'uso di concimi e diserbo. Questo è un risultato importante, perché l'Italia importa il 75% del proprio fabbisogno di grano tenero dall'estero, soprattutto da Francia e Ungheria.

La sfida dell'attività scientifica del Cnr è quella di valorizzare la biodiversità agraria, puntando su prodotti salutistici, volano per l'economia locale. Il progetto è coordinato per la parte scientifica da Maria Grazia Volpe dell'Istituto di scienze dell'Alimentazione di Avellino (Cnr-Isa), con la partecipazione dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) e il coinvolgimento di otto aziende irpine. Grazie alla filiera sono stati ottenuti prodotti da forno, farine, pasta e birra. "I cereali - ha detto Maria Grazia Volpe - sono stati moliti in un mulino con macina a pietra con un accurato controllo della temperatura e dalla macinazione e vaglio sono state ottenute le farine integrali, di grado uno e di grado zero". Queste farine integrali si sono dimostrate ricche di polifenoli e di fibre (utili ad esempio nella prevenzione di alcuni tipi di cancro e malattie neurovegetative). I ricercatori hanno verificato anche una notevole attività antiossidante e un'elevata presenza di amilosio, uno zucchero polisaccaride utile contro le malattie degenerative.

La filiera permetterà lo sviluppo futuro di una nuova linea di prodotti alimentari funzionali: il progetto mira infatti alla predisposizione di un marchio di qualità 'Graditi' cui potranno aderire tutte le aziende a forte vocazione territoriale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza