/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

1 Maggio: Fipe, bar e ristoranti aperti con 644mila al lavoro

1 Maggio: Fipe, bar e ristoranti aperti con 644mila al lavoro

Soprattutto i giovani al lavoro: oltre il 50% ha meno di 30 anni

ROMA, 27 aprile 2018, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Saranno 644mila i dipendenti di bar, ristoranti, locali di intrattenimento e stabilimenti balneari che il prossimo martedì, nella ricorrenza della Festa dei lavoratori, saranno normalmente al lavoro secondo i dati dell'Ufficio Studi Fipe, che sottolinea l'impegno giovanile: in turno oltre il 50% ha meno di 30 anni.

Il Primo Maggio dunque, commenta la Federazione italiana dei pubblici esercizi, ''porte aperte per chi mangia fuori casa: chi per la giornata di martedì è in cerca di un ristorante dove pranzare o cenare non resterà deluso. E i numeri confermano quanto i pubblici esercizi siano una componente essenziale del tempo libero e del turismo del nostro Paese, anche e soprattutto nei giorni di festa''.

In particolare, precisa Fipe,saranno in totale 977mila gli operatori del fuoricasa al lavoro il 1 maggio, di cui 644mila dipendenti e 333mila indipendenti. Per quanto riguarda la tipologia di pubblico esercizio, il 31,9% degli occupati dipendenti saranno operativi nei bar eil 64,1%nei ristoranti. Seguono stabilimenti balneari (1,9%) e locali di intrattenimento (0,6%). Dei dipendenti il 1° maggio al lavoro il 49% sono donne (in leggera crescita rispetto all'anno scorso); prevale nettamente la percentuale di italiani, a fronte di un 27% di stranieri). .Per quanto riguarda la ripartizione territoriale, Il 30% dei lavoratori dipendenti totali saranno operativi nel Nord Ovest, seguito da Sud e Isole (24,7% dei dipendenti totali), e Nord Est (23,5%). Fanalino di coda il Centro con il 21,9% dei dipendenti totali. 

Il lavoro nei festivi e l'offerta di servizi di ristoro ai turisti anche attratti dall'enogastronomia e cucina, è "un problema ricorrente. - commenta il Presidente di FipeLino Enrico Stoppani - L'operatività delle nostre imprese è di fondamentale importanza per garantire l'accoglienza e i servizi indispensabili per un Paese che ha nel turismo uno dei motori principali della sua economia. La festività del Primo Maggio è l'occasione utile anche per ringraziare tutti i lavoratori del settore, per l'impegno e la professionalità che valorizzano il loro quotidiano lavoro, rafforzando immagine, considerazione e attrattività turistica del nostro paese''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza