Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Adottate un pastore', iniziativa Coldiretti contro i lupi

'Adottate un pastore', iniziativa Coldiretti contro i lupi

Con 1.800 esemplari sono triplicati negli ultimi tre anni

TORINO, 08 agosto 2016, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

'Adottate un pastore ', iniziativa Coldiretti contro i lupi - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Adottate un pastore ', iniziativa Coldiretti contro i lupi - RIPRODUZIONE RISERVATA
'Adottate un pastore ', iniziativa Coldiretti contro i lupi - RIPRODUZIONE RISERVATA

TORINO- In tre anni sono raddoppiati i lupi in Italia, dove ora si trovano almeno 1.800 esemplari che mettono a rischio la presenza e il lavoro dell'uomo in molte aree interne e montane del Paese. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti, che lancia da Bobbio Pellice, nel Torinese la campagna 'Ami i lupi? Adotta un pastore...!'. Il progetto coniuga la tradizione dell'allevamento alla pastorizia 2.0 dei giorni d'oggi per cercare di tenere insieme la tutela dei lupi con la difesa delle greggi.

L'idea - spiega la Coldiretti - è di mettere in campo un'azione duratura avviando con i nuovi strumenti del web una piattaforma di raccolta fondi. Ambientalisti, cittadini e turisti possono così condividere la vita dei pastori con responsabilità e impegno concreti per contenere in modo 'pacifico' le incursioni dei lupi. Per i sostenitori del progetto - precisa la Coldiretti - sono previste ricompense in termini di prodotti del territorio presidiato e valorizzato proprio grazie ai pastori che lo abitano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza