"Con l'iniziativa dell'Inail, passa
da 30 a 90 milioni lo stanziamento per l'acquisto di mezzi più
sicuri che sono affiancati anche dai 400 milioni del Pnrr,
dedicati all'acquisto di mezzi agricoli, e 225 milioni che il
ministero ha scelto di investire sempre in questo settore".
Così, il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e
delle foreste, Francesco Lollobrigida, a margine della
presentazione, oggi al Masaf, delle linee di finanziamento degli
interventi per la sicurezza sul lavoro del Bando Isi 2023 -
Agricoltura di Inail.
"E' fondamentale cancellare - ha sottolineato il ministro -
quelli che sono i rischi del mondo agricolo, non ci devono
essere più morti né incidenti sul lavoro dovuti alla mancanza di
fondi per sostenere la garanzia di strumenti di lavoro idonei".
E su questo il Masaf ha lavorato per garantire innovazioni
tecnologica e acquisto di strumentazioni, ha detto
Lollobrigida, aggiungendo: "Con il professor Fabrizio D'Ascenzo,
commissario dell'Inail ma anche con ovviamente il ministro
Calderone abbiamo ritenuto prioritario questo tipo di approccio
e oggi i primi segnali si vedono in maniera più concreta".
"Vogliamo - ha ancora detto - modernizzare, aumentare la
produzione, migliorare la qualità della vita dei nostri
agricoltori e, ovviamente, uno dei primi pilastri è renderla
proprio più sicura. Inoltre abbiamo lavorato fin dal primo
giorno per contrastare ogni forma di lavoro nero, di
sfruttamento di caporalato e a una regolarizzazione di quelli
che sono i flussi di ingresso anche con una formazione dei
lavoratori italiani che stranieri".
Gli infortuni sul lavoro "sono sempre troppi e fosse anche uno
solo sarebbe troppo, quindi dobbiamo riuscire ad azzerare i
rischi", ha concluso il ministro, evidenziando anche
l'importanza di lavorare a un'etichetta di prodotto che presenti
caratteristiche di welfare e che premi la qualità del lavoro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA