/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida firma il decreto contro la diffusione del granchio blu in Friuli Venezia Giulia

Lollobrigida firma il decreto contro la diffusione del granchio blu in Friuli Venezia Giulia

Tra i comuni interessati, Latisana Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Aquileia, Grado

ROMA, 23 maggio 2024, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida firma il decreto ministeriale contro la diffusione eccezionale della specie Granchio Blu 'Callinectes sapidus' nelle aeree del territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. Una misura che, secondo l'atto del ministro, interessa i comuni di Latisana Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Aquileia, Grado, Terzo di Aquileia, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Carlino, Precenicco, Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano, Staranzano, Monfalcone, Duino-Aurisina, Trieste, Muggia.
    E la senatrice di Fratelli d'Italia, Francesca Tubetti, presidente provinciale FdI di Gorizia esprime soddisfazione.
    "Sabato, in una sua visita a Grado a sostegno delle liste di Fratelli d'Italia - racconta - il ministro ha avuto modo di toccare con mano le esigenze dei pescatori gradesi. Lavoratori attanagliati da questa piaga. A pochi giorni di distanza, il governo è già intervenuto con un ottimo provvedimento. Sono risposte concrete a un grave problema per i settori della pesca e dell'acquacoltura". "Diamo un riscontro organico alle esigenze dei territori e delle imprese che in un solo anno hanno subìto danni gravissimi", conclude.   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza