Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rosi Sgaravatti e Aldolfo Valsecchi nuovi Cavalieri Lavoro

Rosi Sgaravatti e Aldolfo Valsecchi nuovi Cavalieri Lavoro

Tra i 25 nominati dal presidente Sergio Mattarella

CAGLIARI, 30 maggio 2022, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono due manager sardi tra i 25 nuovi Cavalieri del lavoro nominati oggi dal presidente della Repubblica Sergio Matteralla. Si tratta di Adolfo Valsecchi, 81 anni, amministratore delegato di Generale Conserve che produce tonno in scatola a Olbia, e Rosi Zuliani Sgaravatti, di 79, a capo delle aziende florovivaistiche del gruppo a Cagliari e provincia.

Valsecchi guida ls società leader nel mercato del tonno di alta gamma con il marchio Asdomar. Dopo essere stato amministratore delegato di aziende del settore, nel 2014 entra in Generale Conserve come consigliere per diventarne ad nel 2015, anno in cui ne rileva il 55%. Con lui vengono ceduti i marchi Manzotin e De Rica per concentrarsi sulle conserve ittiche e viene completato l'ammodernamento tecnologico del sito di Olbia. Nel 2017 rileva la totalità delle quote dell'azienda.

Oggi Generale Conserve, con il 13% del mercato nazionale, è il secondo produttore italiano di conserve ittiche. Opera con lo stabilimento di Olbia e quello portoghese di Vila do Conde, e occupa 750 dipendenti.

Rosi Zuliani Sgaravatti è dal 1997 amministratore unico di Sgaravatti Geo Srl, attiva nella progettazione e realizzazione di aree verdi e parchi in Italia e all'estero. Alla scomparsa del marito assume la guida dell'azienda e ne sviluppa l'internazionalizzazione con progetti in Ucraina, Georgia, Azerbaijan, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Caraibi e altri paesi.

Collabora con l'Università di Cagliari a progetti di bonifica ambientale di terreni contaminati da metalli pesanti e idrocarburi. Opera in Sardegna attraverso tre garden center, 32 ettari di vivaio e 2.500 mq di serre. Con una selezione di 247 varietà di Hibiscus rosa-sinensis, vanta una delle principali collezioni a livello europeo. Occupa 78 addetti tra cui ingegneri, agronomi e architetti. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza